Condividi

Differenziata flop a Palermo, Assopirec: “Arrivano pochi rifiuti e di scarsa qualità”

martedì 24 Aprile 2018
differenziata

“Dalla città di Palermo arrivano pochi rifiuti e di scarsa qualità. I nostri centri sono già pronti a ricevere una quantità maggiore di frazione secca (carta, plastica, vetro e metallo), ma bisogna far crescere la percentuale di raccolta differenziata”. Così il presidente di Assopirec, Gaetano Rubino, l’associazione che riunisce diverse piattaforme di recupero, di cui 5 nella provincia di Palermo.

gaetano rubino assopirec“Le nostre piattaforme – spiega – trattano solo frazione secca e hanno una capacità autorizzata di 130.000 tonnellate l’anno. Ad oggi però ne lavorano di meno, ovvero 90.000. Di queste quelle conferite dal Comune di Palermo sono circa 18.000. Un numero decisamente basso se si considerano le dimensioni di una città di 700.000 abitanti. Inoltre, presentano molte impurità, segno che la differenziazione e la raccolta vengono fatte male”.

“Ci auguriamo – conclude Rubino – che il Comune e la Rap possano mettere in campo le azioni e gli interventi necessari per aumentare al più presto la differenziata, perché questo ci consente di recuperare di più e inquinare di meno. Ai cittadini, infatti, garantiamo che il loro lavoro non viene vanificato, perché tutti i rifiuti conferiti nei nostri impianti vengono trattati e avviati al riciclo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.