Condividi
La nota

Dissalatore Porto Empedocle, le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

lunedì 17 Febbraio 2025
Dissalatore Porto Empedocle

Le associazioni ambientaliste agrigentine Mareamico e Legambiente hanno chiesto al prefetto di Agrigento, al presidente della Regione Sicilia, all’Asp di Agrigento, all’Arpa Sicilia e a Siciliacque notizie in merito alla collocazione e messa in esercizio di dissalatori mobili modulari da posizionare, praticamente, sulla spiaggia di Porto Empedocle, all’interno dell’area di proprietà della centrale elettrica dell’Enel.

La legge impone che gli impianti mobili prevedano il prelievo delle acque da dissalare a notevole distanza dalla costa e in profondità, per garantire una migliore qualità di partenza e, ovviamente, per operare trattamenti meno impattanti dal punto di vista chimico-fisico. Identicamente – aggiungono le associazioni – i residui degli scarichi provenienti da questi impianti, contenenti acque molto salate (salamoia) e con l’alta densità dei reagenti chimici utilizzati nel trattamento ai fini del consumo umano, devono necessariamente essere disperse al largo, onde evitare possibili inquinamenti del mare, con influenze negative sulla balneazione e all’ecosistema marino costiero. Per tutto quanto sopra, abbiamo chiesto di sapere, prima che vengano collocati e attivati gli impianti: dove verranno prelevate le acque da dissalare; dove verranno rilasciati i reflui post trattamento delle acque. Per essere estremamente chiari: ci stupirebbe scoprire, a cose fatte, che si intende prelevare le acque da dissalare entro la zona portuale di Porto Empedocle, oppure che si intenda rilasciare i reflui direttamente sulla spiaggia di Marinella, la famosa spiaggia di Montalbano. Anche se speriamo che non sarà così: abbiamo chiesto pubbliche rassicurazioni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.