Condividi

Dobbiamo essere un unico C.I.A.T.U perché “Siamo Capaci” | VIDEO

sabato 23 Maggio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Il 23 maggio è una di quelle date, come il 19 luglio e, purtroppo, tantissime altre, che, scolpita tragicamente nella nostra mente, ci fa rivivere quel dolore, quello sbandamento, quell’annullamento di speranza provati ogni volta in cui la Sicilia ha visto cadere i suoi figli e le sue figlie migliori, che hanno sacrificato le loro vite per dare a quest’isola, amata dagli dèi e, spesso, profanata da uomini empi, dèmoni in terra, un futuro di vita e non di morte. Le celebrazioni del 28° anniversario della strage di Capaci assumeranno una forma diversa dal passato a causa delle restrizioni necessarie per contenere la diffusione del virus Covid-19. Quest’anno la manifestazione è intitolata “Il coraggio di ogni giorno” ed è dedicata all’impegno di tutti i cittadini che in questi mesi di emergenza del Paese, con responsabilità e sacrificio, hanno operato per il bene della collettività. Donne e uomini che hanno reso straordinario il loro ordinario.

Roy Paci, per la realizzazione di questo importante progetto ha unito le voci di grandi talenti siciliani in un momento di comdivisione, per la prima volta, in un’unica grande comunità: C.I.A.T.U. (Collettivo Indipendente Artisti della Trinacria Uniti).

Il testo, scritto a quattro mani da Roy Paci e Giuseppe Anastasi, vuole essere un canto di rinascita in un periodo storico dove risulta necessario lanciare un messaggio forte, per evitare di far sprofondare la nostra terra nel buio degli anni passati e dare la speranza che “Siamo capaci di dire no”. Un bellissimo gioco di parole che ci riporta a Capaci e a non dimenticare.

Tutti i proventi delle vendite del brano andranno devoluti:

  • in collaborazione col Ministero dell’Istruzione alla scuola Pertini del quartiere Sperone di Palermo, recentemente vandalizzata e alle altre scuole in contesti difficili del territorio.
  • in collaborazione con Associazione Libera a sostegno di progetti educativi rivolti a giovani siciliani.

Le Voci sono: Giuseppe Anastasi, Sergio Beercock, Mario Biondi, Giovanni Caccamo, Tony Canto, Nicolò Carnesi, Oriana Civile, Peppe Cubeta(Qbeta), Roberta Finocchiaro, Lorenzo Fragola, Serena Ganci, Giovanni Gulino, Frankie hi-nrg mc, Mario Incudine, Pippo Kaballà, Patrizia Laquidara, la Rappresentante di Lista, Luca Madonia, Roy Paci, Christian Picciotto, Pippo Pollina, Nonò Salamone, Alessandra Salerno, Etta Scollo, Ivan Segreto, Shakalab, Davide Shorty, Vincenzo Spampinato, Sasha Torrisi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.