Condividi

Domenica il picco del caldo, da lunedì Lucifero in ritirata. Scatta l’allerta per la Sicilia

sabato 21 Agosto 2021
caldo

Picco del caldo domani in tutta Italia a causa dell’anticiclone Lucifero, che già da lunedì sarà in ritirata. Infatti all’inizio della prossima settimana temporali interesseranno il Nordest, la Lombardia orientale per poi scendere al centro e successivamente sulla fascia adriatica.

Il team del sito www.iLMeteo.it informa che domani, a parte alcuni temporali pomeridiani attesi sull’arco alpino, saranno il sole e il caldo africano i protagonisti della giornata. Il primo splenderà quasi indisturbato, il secondo raggiungerà picchi di 37°C sulle zone interne della Sardegna e fino a 34-36°C su Toscana, Lazio, Emilia, Marche, Veneto, Lombardia, Puglia e Basilicata

. La presenza dell’anticiclone, avvertono i meteorologi, però avrà vita breve, infatti già da lunedì comincerà ad affluire gradualmente aria più fresca dai quadranti nordorientali che sarà responsabile della destabilizzazione della struttura anticiclonica. Temporali interesseranno a macchia di leopardo le regioni del Nordest (soprattutto l’Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia) e la Lombardia orientale per poi scendere al Centro raggiungendo Marche e Umbria. Nei giorni successivi l’aria più fresca provocherà un deciso calo termico su gran parte delle regioni mentre i temporali scenderanno lungo tutta la fascia adriatica.

Queste in dettaglio le previsioni: Sabato 21. Al nord: sole e caldo. Al centro: ampio soleggiamento. Al sud: cielo poco nuvoloso. Domenica 22. Al nord: temporali pomeridiani sulle Alpi, sole e caldo altrove. Al centro: sole prevalente. Al sud: ampio soleggiamento. Lunedì 23.

Al nord: temporali sulle Alpi del Triveneto, basso Veneto ed Emilia Romagna. Al centro: peggiora con temporali su Marche e Umbria. Al sud: soleggiato. Da martedì temporali sulle regioni adriatiche.

IN SICILIA

Un campo di pressione mediamente alta e livellata garantisce, per oggi, condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato sulla nostra Penisola, eccetto qualche isolato fenomeno di instabilità ad evoluzione diurna su settori alpini, Calabria e Sicilia orientale.

Domani, l’arrivo di un impulso perturbato atlantico, con aria fresca al suo interno, inizierà ad interessare i settori alpini portando rovesci e temporali specie sul Triveneto nella seconda parte della giornata.

In base a quanto detto, la protezione civile fa scattare l’allerta rossa per caldo e rischi incendi nella Provincia di Palermo e di Trapani. Le restanti province sono in allerta gialla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.