Condividi

Dopo gli incendi anche la caccia, il Wwf: “Da domani massacro per la fauna dell’Isola”

martedì 1 Settembre 2020
fucile-da-caccia

“Domani, un’ora prima dell’alba, si aprirà la caccia in Sicilia: oltre 25 mila fucili si divertiranno a scaricare piombo mortale su 27 specie, anche rare o in declino, per cinque giorni a settimana fino al 31 gennaio 2021″. Lo afferma in una nota il referente “fauna” WWF Sicilia Ennio Bonfanti, che contesta il calendario venatorio emanato dalla Regione.

Nonostante gli incendi devastanti ed il clima arido abbiano già decimato gli animali selvatici – aggiunge – è stata anticipata la stagione di caccia contro l’autorevole parere scientifico dell’Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale, che aveva fortemente criticato la Regione sull’eccessiva estensione di specie e periodi di caccia, chiedendo di adottare norme più rigorose per limitare l’attività venatoria e per ridurne i periodi”.

“Questo pessimo calendario – aggiunge l’ambientalista – va anche contro le indicazioni del Ministero dell’Ambiente – che chiedevano di tutelare almeno le specie in declino (Tortora, Pavoncella e Moriglione) – e contro le sentenze del Tar e del Cga, che già nel 2019 avevano bocciato e dichiarato illegittimo il decreto dell’assessore Bandiera che contemplava analoghe previsioni”.

“Dopo il fuoco degli incendi – conclude Bonfanti – arrivano le pallottole dei fucili… Per la fauna siciliana sarà un massacro: il Calendario venatorio infatti consentirà ogni giorno di ammazzare ‘legalmente’ 382.935 animali (15 esemplari per ognuno dei 25.529 cacciatori autorizzati)!”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.