Condividi
Gli interventi

Doppi soccorsi in Sicilia, 118 salva due madri con i loro figli. Castro: “Grande lavoro di squadra”

sabato 6 Settembre 2025

Nel giro di un paio giorni il 118 siciliano ha effettuato due “doppi interventi” in ambiti familiari salvando una madre e il figlio e un’altra madre e la figlia, rispettivamente a Caltagirone (CT) e a Solarino (SR). “Per l’ennesima volta il sistema di emergenza-urgenza 118 ha dimostrato grande professionalità, tempestività e una perfetta sinergia tra le proprie componenti” sottolinea Riccardo Castro, presidente della Seus.

Uno dei due soccorsi è stato effettuato alcuni giorni fa a Caltagirone per un cinquantenne colpito da arresto cardiaco nella propria abitazione. L’equipaggio dell’ambulanza “India 7”- composto dall’infermiere Giovanni Lombardo e dai soccorritori della Seus Marina Pulvirenti e Davide Di Gregorio– è intervenuto tempestivamente, iniziando le manovre di rianimazione. Tuttavia, ecco l’imprevisto: un secondo arresto cardiaco ha colpito anche la madre dell’uomo, presente nella stessa casa. Nonostante la drammaticità della situazione l’equipaggio ha dimostrato prontezza d’animo, riuscendo a gestire simultaneamente entrambe le emergenze, in attesa dell’arrivo di una seconda ambulanza inviata anche stavolta dalla Centrale operativa del 118 della macroarea di Catania diretta da Isabella Bartoli.

Proveniente dalla postazione di Grammichele “Papa 1”, era composta dal medico Francesco Cubisino, dall’infermiere Salvatore Rizzo e dall’autista-soccorritore della Seus Gianluca Giandinoto. Grazie alla perfetta coordinazione tra i due team entrambi i pazienti sono stati rianimati con successo e trasportati d’urgenza al Pronto Soccorso di Caltagirone.

Un altro doppio intervento in ambito familiare si è svolto a Solarino, dove una donna di 52 anni è rimasta folgorata mentre cercava di aprire un cancello elettrico e, pochi istanti dopo anche la figlia, nel tentativo di aiutarla, è stata a sua volta colpita da una forte scarica elettrica. Immediatamente allertati, gli operatori del 118 sono arrivati sul posto con l’ambulanza della postazione di Floridia “Sierra Bravo 6”, composta dai soccorritori della Seus Gianluca D’Angelo e Francesco Messina, mentre dall’ospedale Cannizzaro di Catania si è alzato in volo l’elisoccorso. Le condizioni delle due donne sono apparse subito serie e, dopo i primi interventi di stabilizzazione, sono state entrambe trasportate in ospedale per le cure necessarie.

Il presidente Castro sottolinea: “Questi interventi rappresentano la quintessenza dell’essere operatori del 118, cioè salvare vite in condizione di grande pressione, drammaticità e imprevedibilità. Siamo orgogliosi di tutte le componenti dell’emergenza-urgenza 118 della Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.