Condividi

Dpcm, D’Agostino: “Rivediamo gli orari di chiusura”

giovedì 29 Ottobre 2020
Nicola D’Agostino

“Capiamo la necessità di limitare i contatti, ma serve coerenza. La disciplina ha un senso se può essere compresa dalla gente“. A dichiararlo è Nicola D’Agostino, capogruppo di Italia Viva all’ARS

Con la cautela necessaria e richiesta, con gli accorgimenti e gli investimenti peraltro eseguiti dagli imprenditori, si possono tenere aperti bar, ristoranti, cinema e teatri”. Se gli orari di pranzo sono buoni, possono esserlo anche quelli serali – prosegue -. Certo, capiamo che serve vigilanza e rigore per evitare comportamenti smodati e controproducenti. Anche le scuole devono riaprire, e se il problema è il trasporto pubblico ci si attrezzi con maggiori bus e pullman. Il messaggio è rivolto al governo nazionale ma anche a quello regionale, ognuno per le sue competenze” .

“Ben venga dunque una legge che, facendoci assumere responsabilità, ci rende più autonomi. Il nostro ordine del giorno era rivolto a non perdere di vista tutti gli interessi in ballo e ad affrontare i problemi con intelligenza e maturità“, conclude D’Agostino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.