Condividi

Dpcm, il governo vuole la linea dura fino al 15 gennaio: coprifuoco a Natale e ristoranti chiusi la sera

martedì 1 Dicembre 2020

E’ in corso l’incontro in videoconferenza tra i presidenti di Regione, Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Upi (Unione delle province italiane) e il governo in vista del nuovo Dpcm con le misure da adottare durante le feste natalizie.

Al confronto partecipano il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, quello della Salute Roberto Speranza, il commissario Domenico Arcuri e il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli.

Tra i governatori presenti il presidente della Conferenza Regioni Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Attilio Fontana (Lombardia), Luca Zaia (Veneto), Giovanni Toti (Liguria), Donato Toma (Molise), Donatella Tesei (Umbria), Nino Spirlì (Calabria). Ieri i presidenti di Regione si sono confrontati per trovare l’intesa sulle linee guida da portare oggi sul tavolo del governo.

Il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) potrebbe durare almeno fino a domenica 10 gennaio, secondo quanto si apprende da fonti che assistono al vertice governo-Regioni in videoconferenza -, entrando in vigore il 4 dicembre, venerdì prossimo. Il governo – presente anche con il ministro della Salute Roberto Speranza – non avrebbe mostrato alcuna volontà di concedere allentamenti nel periodo delle festività, viene riferito In una seconda fase dell’incontro è previsto l’intervento del commissario all’emergenza Domenico Arcuri sul tema dei vaccini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.