Condividi
Il ricordo

È morto Iano Monaco, presidente dell’Ordine degli architetti di Palermo

sabato 22 Febbraio 2025
Iano Monaco
È morto Iano Monaco, presidente dell’ordine degli architetti della provincia di Palermo. A darne notizia sui social è il Consiglio dell’Ordine, che ricorda come per lui “l’architettura non sia mai stata solo un mestiere, ma una battaglia quotidiana, una responsabilità. Come presidente dell’Ordine , ha difeso con passione questa visione. Ha combattuto contro la mediocrità, contro l’abbandono del nostro patrimonio, contro le storture di una città che troppo spesso si piega agli interessi di pochi, dimenticando il bene comune”.
A giugno dello scorso anno aveva perso il figlio Alberto di 52 anni. Iano Monaco aveva 77 anni, si era laureato in architettura a Firenze nel 1970 e dall’anno successivo, fino all’86, ha svolto attività didattica e di ricerca nella facoltà di Architettura di Palermo, facendo sempre la libera professione.

Con profondo dolore, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, esprime le più sentite condoglianze al senatore Occhiuto e alla sua famiglia per la tragica perdita del figlio. “In questo tragico momento – dice il presidente Schifani – ci stringiamo attorno alla famiglia degli amici Mario e Roberto con affetto e partecipazione sincera al loro cordoglio”.

 

 

“Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo Iano Monaco. È stato rappresentante e difensore della bellezza della nostra città, portando avanti la professione di architetto più come una missione che come un mestiere. Una missione volta a lasciare segni che valorizzassero Palermo e impronte indelebili per il suo futuro. Alla famiglia di Iano Monaco e all’Ordine degli architetti di Palermo rivolgo la mia vicinanza e quella di tutta l’amministrazione comunale”.
Lo ha detto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

 

“La Democrazia Cristina esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo, Iano Monaco. La città perde oggi un autorevole protagonista, custode dell’identità urbana, il cui impegno si è sempre incentrato sul valore etico dell’architettura. La sua memoria vivrà attraverso i suoi progetti, tra cui spiccano il Tribunale di Palermo e la piazza della Memoria, dedicata ai magistrati vittime della mafia. I palermitani ricorderanno per sempre Iano Monaco anche per un altro evento storico; nel 1995, da presidente del Circolo del tennis ha portato la Coppa Davis nel capoluogo. Un’occasione unica per tutta la città che vide giocare l’Italia e gli Usa di Sampras e Agassi. E anche in quell’occasione, con le tribune troppe piccole per assistere alle partite, mise in campo tutto il suo genio da architetto. Oggi lo salutiamo affranti, ma sicuri che continuerà a vivere con le sue opere lasciateci in eredità. Alla famiglia di Iano Monaco rivolgiamo sentite condoglianze”. Lo dichiara Totò Cuffaro, segretario nazionale della DC.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.