Condividi

È ufficiale: polpi e aragoste provano dolore e sofferenza

venerdì 26 Novembre 2021

Polpi, granchi e aragoste sono in grado di provare dolore e sofferenza, dimostrando di avere un certo grado di sensibilità alla pari di altri esseri viventi protetti per legge. A giungere a questa conclusione sono esperti della rinomata London School of Economics che hanno incrociato 300 studi scientifici incentrati sul grado di percezione dei cefalopodi (come polpi, calamari e seppie) e decapodi (come granchi, aragoste e gamberi di fiume).

Alla luce di questo rapporto commissionato dal governo britannico, nel Regno Unito cefalopodi e decapodi saranno quindi inseriti nella classifica degli animali senzienti e nella nuova legislazione sul benessere attualmente in discussione nel Regno Unito.

La scienza ora è chiara sul fatto che i decapodi e i cefalopodi possono provare dolore e quindi è giusto che siano tutelati da questo fondamentale atto legislativo” ha affermato il ministro del benessere degli animali Lord Zac Goldsmith.

Concretamente, sottolinea la ricerca della London School of Economics, significa che aragoste e granchi non dovrebbero essere bolliti vivi. Inoltre vanno adottate migliori pratiche per il trasporto, lo stordimento e la macellazione di decapodi e cefalopodi.

Il rapporto ha utilizzato otto diversi modi per misurare la sensibilità, tra cui la capacità di apprendimento, il possesso di recettori del dolore, le connessioni tra i recettori del dolore e alcune regioni del cervello, la risposta ad anestetici o analgesici e comportamenti tra cui il bilanciamento della minaccia con l’opportunità di ricompensa e la protezione contro lesioni o minacce.

Negli octopodi sono state trovate prove “molto forti” di senzienza e prove “forti” nella maggior parte dei granchi. Per altri animali di questi due gruppi, come calamari, seppie e aragoste, gli studiosi hanno trovato prove “sostanziali ma non forti”.

Il recente documentario di Netflix “My Octopus Teacher” ha mostrato le abilità uniche dei polpi. La struttura del cervello dei polpi è molto diversa da quella degli umani, ma ha alcune delle stesse funzioni dei cervelli dei mammiferi, come le capacità di apprendimento, inclusa la capacità di risolvere problemi e forse addirittura la capacità di sognare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.