Condividi
Il fatto

Ecco la firma: l’Università di Messina acquista la Raccolta libraria del Gabinetto di lettura

martedì 18 Ottobre 2022

Siglato, alla presenza del notaio Alessia Marsiglio,  dal Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’Associazione “Gabinetto di Lettura”, prof. Nicolino Passalacqua, l’atto di vendita con il quale l’Associazione  consegna all’Ateneo l’intera Raccolta libraria e l’Emeroteca che  da oggi sono piena proprietà dell’Università di Messina.

Della prestigiosa collezione acquistata per  un importo pari a 500.000 euro,  particolare importanza per interesse storico-culturale, rivestono i  440  volumi del Fondo Antico,  le 45  raccolte di riviste nazionali, le  18  raccolte di riviste straniere e le due raccolte di bandi relativi alla rivoluzione del 1848. Il valore culturale e storico di tale patrimonio librario è stato riconosciuto anche dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali della Regione Siciliana, diventando oggetto di specifica catalogazione bibliografica, limitatamente a parte dei fondi antichi, e della conseguente adozione di un provvedimento di vincolo. L’Università di Messina attraverso il proprio Sistema Bibliotecario di Ateneo provvederà alla custodia e organizzazione delle collezioni e alla digitalizzazione degli esemplari rari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.