Editoriali
Un tempo “Sergio” ci portò tra i campioni
Come si può guardare avanti quando non abbiamo mai chiuso i conti con il passato?

I Siciliani nella rivoluzione napoletana del 1820/21
Furono soprattutto quattro i deputati siciliani che si distinsero per la qualità degli interventi e per i contenuti di cui si fecero carico. Si trattava dei catanesi Vincenzo Natale, che…
Samantha Casella, regista e sceneggiatrice | INTERVISTA
«Credo che il vero talento sia essere persone di talento con chi ci sta vicino, con chi amiamo, ancor più che dietro a una macchina da presa» di Andrea Giostra
Ritornare a casa per riposarti veramente
Sei palermitano, abitante della quinta città d’Italia, se una volta riuscito a partire per goderti una meritata vacanza non vedi l’ora di ritornare a casa per riposarti veramente.
Come se fosse Antani
Da oggi un nuovo blog s unisce a quelli già esistenti. Si intitola “Come se fosse Antani”, con un riferimento più che esplicito al celebre film. “Amici miei”. E’ il…
La Costituzione “rivoluzionaria” delle Due Sicilie e la “religione di Stato”
I rivoluzionari, carbonari e murattiani, avevano avuto come modello la rivoluzione spagnola e, per questo motivo, chiesero che per il Regno delle Due Sicilie venisse adottata la carta costituzionale di…
Fai Presto a Dire “Responsabile”
Nella nostra mentalità davanti ad un danno o una disgrazia ci si chiede prima “chi è il responsabile” e non “cosa e perché e successo”.
Sara Favarò, scrittrice, giornalista, attrice, saggista | INTERVISTA
L’intervista alla scrittrice, giornalista, attrice e saggista Sara Favarò, che si racconta e parla dei progetti per il presente e per il futuro
La lingua, il potere, la democrazia: quali sono le correlazioni e le distorsioni del “potere della parola”? Piccole riflessioni a partire dalla prospettiva di Gustavo Zagrebelsky in “Sulla lingua del tempo presente”.
Quello che viene descritto da Zagrebelsky nel 2010, possiamo osservarlo ancora oggi, nel 2020, in un momento di grandi cambiamenti sociali e culturali che stanno investendo la maggior parte dei…
“Uomini e Topi. Ne Vogliamo Parlare?”
Le città sono sporche? Noi siamo sporchi, dentro e fuori, nell’immagine che diamo e in ciò che nascondiamo e le città non sono altro che lo specchio della nostra indole.
Un’altra aristocrazia in “Vita di un gattopardo”, diario dell’anima su un mondo andato
A rinverdire il mondo dei gattopardi è Giuseppe Giaconia di Migaido, con il suo “Vita di un gattopardo” (Salvatore Marsala editore), un romanzo che è anche una sorta di diario della…
Carmela Rizzuti, fotografa, pittrice e restauratrice palermitana | INTERVISTA
«L’arte della fotografia serve per lasciare un momento di vita che rimarrà nel tempo»
“C’è un Uomo Solo al Comando”
Atteso quanto diceva il buon Bracardi quando asseriva che “l’uomo è una bestia”, nella sua bestialità questi sbaglia sempre allo stesso modo, pertanto, la memoria non deve essere soltanto rancorosa,…
Anna Novikova presenta la sua ultima opera, “Marito Seriale” | INTERVISTA
«So scrivere da uomo e mi affascina l’idea di poter penetrare la mente maschile e di comprendere quel modo di pensare.»
I misteri della “Lapide quadrilingue” custodita alla Zisa di Palermo
Giovanni Tessitore, sociologo del diritto, oggi ci offre un singolare lavoro su questo importante reperto dell’epoca normanna. Un volume dedicato alla lapide quadrilingue
Gabriella Deodato: “La macchina fotografica è una figlia per me” | Intervista e foto
“La mia macchina fotografica è una figlia per me. È prolungamento del mio occhio, una protesi mentale e fisica … quando hai la possibilità di riporre tutte le tue emozioni…
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
