Editoriali
Totò Schillaci: il perché di un mito
Perché Palermo e la Sicilia non possono dimenticare Totò Schillaci

Romanzi da leggere online: il primo capitolo di “La voglio gassata”
Un racconto poetico e nostalgico di quel tempo perduto pieno di belle speranze e di bei sogni, confortato da grandi personaggi di allora, noti e intimi.
Avido d’informazioni non faziose
Spesso il mestiere del giornalismo viene soppiantato da quello “dell’opinionista presenzialista”, un po’ come avviene nei paesi dove stampa e propaganda sono la stessa cosa. La credibilità sembra venir meno…
Storia di Emmanuelle Requesens il principe rivoluzionario che perse tutto per un ideale
Vivere da inquilino in quel palazzo splendido che era stato orgoglio del suo casato, questo è stato il, destino di Emmanuelle Requesens, principe di Pantelleria, uno dei nobili più importanti…
“Il Grande Inquisitore”, libero arbitrio, fede e libertà secondo Dostoevskij
Il quinto capitolo del romanzo di Dostoevskij “I fratelli Karamàzov”, denominato “Il Grande Inquisitore”, ci riporta alla vera essenza della prospettiva cristiana, quella originaria di Gesù Cristo, del libero arbitrio,…
Libri, “Il Macellaio” di Sándor Márai | RECENSIONE
“Il Macellaio” è il racconto d’esordio di Márai, pubblicato nel 1924, che narra di Otto, un ragazzino tedesco che scopre di possedere il talento per l’arte di uccidere animali…
Romanzi da leggere online: ultimo capitolo di “Silenzi d’amore”
L’ultima puntata del romanzo “Silenzi’ d’amore” di Caterina Guttadauro La Brasca.
Tutta colpa di Vitruvio
Sarà colpa di Vitruvio? Epruno racconta il suo viaggio: “Mi sono ridotto a fotografare episodi di “normalità” più che i monumenti e le bellezze panoramiche”
Gioacchino Ventura: un siciliano alle Tuileries
Gioacchino Ventura si pronunciò contro il sostegno acritico del cattolicesimo alle monarchie ed espresse un forte auspicio per una netta separazione tra trono ed altare, nonché per il rifiuto dell’uso…
Cinema e teatro, l’attore palermitano Giovanni Carta: “L’arte nutre emozioni e conoscenza”
Giovanni Carta, attore palermitano, diviso tra cinema e teatro: “Bisogna nutrirsi di conoscenza e di emozioni e questo lo può fare solo l’arte”.
Romanzi da leggere online: il settimo capitolo di “Silenzi d’amore”
La 16^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online”, continua con il settimo capitolo del romanzo “Silenzi’ d’amore” di Caterina Guttadauro La Brasca.
Perchè Nemo Profeta in Patria? Per la vecchia e malsana invidia
Carissimi Perché “Nemo” profeta in patria? Per invidia, soltanto la vecchia e malsana invidia, ciò che porta la gente ad ostacolare e fare del male a chi ha qualcosa che…
Così nacque la Ducea di Bronte concessa dal re borbone all’ammiraglio Nelson
La generosa concessione, faceva di Horatio Nelson non solo uno dei più ricchi e potenti feudatari di Sicilia, ma con l’elevazione dello stesso feudo a ducato, il primo “Duca di…
Romanzi da leggere online: il sesto capitolo di “Silenzi d’amore”
La 15^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online”, continua con il sesto capitolo del romanzo “Silenzi d’amore” di Caterina Guttadauro La Brasca.
Effetto e Conseguenza
La gente si lascia trascinare nelle polemiche guardando l’effetto che si ha davanti agli occhi e non le cause che lo hanno prodotto, ossia le conseguenze che ci hanno portato…
Gli effetti del Congresso di Vienna: quando Malta si staccò definitivamente dalla Sicilia
Dai domini dei Borbone vennero amputati due significativi territori l’uno amministrato direttamente, si parla del cosiddetto Stato dei Presidi, collocato sulle coste toscane il cui centro più importante era Orbetello,…
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
