Editoriali
“Dante Cruciani, controllo”. Tranquilli.
Purtroppo, non mi potrò sottrarre quantomeno dall’essere spettatore, ma fino a qualche anno fa adottavo il metodo di Dante Cruciani.

Moriva oggi Salvatore Carnevale: un apostolo laico, un eroe siciliano
Nativo di Sciara, dirigente sindacale e militante socialista, fu assassinato dalla mafia il 16 maggio 1995. Il delitto avvenne dopo un lungo periodo in cui quella catena di omicidi si…
E se fossero i salumieri?
Carissimi, una cosa è certa, ormai nessuno fa più il suo mestiere, ognuno si arroga la “libertà” di sforare nelle competenze altrui.
Comune di Palermo: rimpasto o rilancio?
Da qualche tempo si parla di rimpasto al Comune di Palermo, un’esigenza posta in verità direttamente dal sindaco e su questa proposta, come da copione, sono iniziate le consuete congetture.
Andrea Giostra intervista Christophe Hamaide Pierson, multi-media artist |FOTOGALLERY
Chi è Christophe? Cosa è avaf (Assume Vivid Astro Focus) di Eli Sudbrack e Christophe Hamaide-Pierson?
Paolo Sorrentino: “Loro 1”. La recensione
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, molto atteso da tutta la critica italiana e dagli appassionati di narrazioni filmografiche torbide di affari e di potere italico, ma estremamente contemporaneo…
“Uomini, Topi e Cambiamento”
Carissimi, “Monsignori, sveglia, è finita!” Così nel suo discorso al tribunale ecclesiastico che stava per giudicare Monti e Tognini, urlava il Cardinale Colombo da Priverno (un eccezionale Nino Manfredi)…
Vogliamo uscire dalla palude? Dipende solo da noi
Due mesi di stallo e pessimo spettacolo politico, grazie a una pessima legge elettorale. Ora serve il cambiamento. Uniti, insieme, per uscire dalla palude.
1° Maggio: ritorno all’Utopia come diritto a costruirsi il futuro
L’auspicio è che da questo Primo Maggio possa ripartire la speranza, quella che il professor Francesco Renda chiamava “Utopia”.
Ci salveranno nuovamente i “Responsabili”?
Carissimi, in questa fase di “stallo” politica, ci salveranno nuovamente “i responsabili”? Siamo in attesa e nella speranza di un gesto “responsabile” e mi chiedevo in questi giorni: “chi è…
Trecento casi di morbillo e tre morti in Sicilia
Questi sono i numeri ricordati dal Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Walter Ricciardi) e riportati dai Media. Questi numeri riguardano la Sicilia ma nessuno in questa terra sembra preoccupato.
Il 25 aprile oggi: serve una nuova resistenza contro i neofascisti
Il pericolo che la ricorrenza del 25 Aprile scivoli sempre più dalla coscienza degli italiani e si limiti a rituali rievocazioni, in un momento in cui riemergono fenomeni inquietanti di…
Medici in piazza contro le violenze negli ospedali: non bastano proteste e solidarietà
Sabato scorso piazza Politeama a Palermo è stata teatro di una grande manifestazione contro le violenze negli ospedali.
Un Giorno di Ordinaria Follia
Carissimi, questa settimana davanti ad uno degli ennesimi blocchi della circolazione ho pensato: “Ci deve essere chi progetta tutto ciò?”
Si è fatto sempre così
Carissimi Quante leggi stupide! Quanti regolamenti stupidi! Quanti procedure stupide! Quanti modi di fare stupidi! Tutti sanciti dalla risposta “si è fatto sempre così”.
Leonardo Sciascia, “Il metodo di Maigret”. La recensione
Sciascia tentava di capire da cosa nasce il fascino della lettura che vede altalenare l’identificazione del lettore tra il carnefice e l’investigatore.
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
