Condividi
Il commento di Cardillo (FdI) e Leone (Pd)

Elezioni Provinciali, Catania si conferma fortino del centrodestra. Calanna e Giardinelli gli unici consiglieri d’opposizione

giovedì 1 Maggio 2025

Le elezioni dei liberi consorzi e dei consigli metropolitani hanno riportato le ex province ad essere nuovamente rappresentate dalla componente politica, seppur con il voto di secondo livello, ricomponendo quel plenum che mancava da più di un decennio e facendo terminare il lungo commissariamento.

Sono stati 18 i rinvii, dal 2012 al 2024, con la Sicilia ultima regione a rinnovare gli organi provinciali così come disposto dalla Legge “Del Rio”.

A Catania, come previsto, non ci sono state grosse sorprese con Fratelli d’Italia che con il 27% delle preferenza ha eletto 5 consiglieri, consolidandosi primo partito della provincia, con una rete di amministratori locali ben consolidata nel territorio.

Abbiamo più volte detto – spiega il coordinatore provinciale di FdI Alberto Cardilloche avremmo preferito elezioni dirette, coinvolgendo tutti i cittadini, com’è normale che sia in democrazia. Tuttavia anche con questo sistema, dove a votare sono stati solo gli amministratori, Fratelli d’Italia si conferma primo partito in provincia di Catania con il 27% dei consensi“.

Alberto Cardillo

A comporre la truppa meloniana saranno i consiglieri Alessandro Campisi, Aldo Grimaldi, Fabio Savasta, Santo Trovato ed Emilio Pappalardo.

Auguro buon lavoro ai neo eletti consiglieri, con loro ringrazio anche Ernesto Di Francesco e Vincenzo Silvestro, primo e secondo dei non eletti, i quali rappresentano il vasto territorio che un tempo era il collegio di Giarre. Ma ovviamente grazie a tutti i candidati per il grande contributo offerto al partito, nonché tutti gli amministratori elettori, alcuni dei quali civici che guardano a Fratelli d’Italia come modello e strumento di buongoverno locale“.

È stato grande il lavoro – conclude – anche del nostro commissario regionale Luca Sbardella, della nostra deputazione regionale e nazionale, che ringrazio per il grande spirito di squadra. Adesso gli eletti avranno l’onore e l’onere di riportare la rappresentanza e i doveri di controllo politico nella nostra ex provincia dopo 12 anni di assenza forzata“.

A “Palazzo Minoriti” il sindaco metropolitano Enrico Trantino potrà contare della maggioranza assoluta con 16 seggi su 18.

Diversamente, le forze d’opposizione – che hanno presentato lista unica sotto il simbolo “Pd – L’Alternativa“-  con il 12,52% racimolano due soli seggi spettanti ai consiglieri dem Graziano Calanna e Pia Giardinelli, i quali avranno il duro compito di fronteggiare la corazzata di centrodestra.

Queste elezioni di secondo livello – commenta la segretaria provinciale del Pd Maria Grazia Leoneconfermano le gravi criticità di un sistema elettorale che purtroppo finisce per penalizzare la rappresentanza democratica e col metodo del valore ponderato dei voti mortifica i territori più piccoli. Ne fa le spese il principio di uguaglianza del voto. I risultati erano calcolabili a tavolino, nessuna sorpresa, siamo legati ad un risultato già in larga parte cristallizzato nel 2023, con il peso dominante della città capoluogo. Le sue maggioranze consiliari hanno determinato tutto. Dobbiamo essere consapevoli tutti che questo meccanismo taglia i costi della politica, ma al prezzo altissimo di un distacco profondo tra eletti ed elettori, tra istituzioni e cittadinanza, fra competizione elettorale e temi. Dentro questi vincoli distorti, abbiamo lavorato per ottimizzare il risultato, costruendo una lista unitaria con il contributo del Movimento 5 Stelle, a cui va un ringraziamento politico e non di facciata. Nonostante partissero da una posizione svantaggiata, hanno mostrato lealtà e generosità, dimostrando quanto sia forte il valore della coalizione progressista“.

Maria Grazia Leone

I nostri eletti – continua – Graziano Calanna e Pia Giardinelli sono amministratori esperti e capaci, sapranno rappresentare con serietà le istanze dei 58 comuni della provincia. Graziano Calanna punto di riferimento del PD catanese, già sindaco di Bronte, è stato il candidato più votato della lista. Saprà mettere a disposizione del ruolo che andrà a ricoprire, la sua lunga esperienza politica. Pia Giardinelli , attivista, professionista e amministratrice di grande valore, la sua elezione rappresenta un importante passo avanti per la rappresentanza femminile nelle istituzioni locali. Offrirà un contributo fondamentale per le politiche sociali, inclusive e di sviluppo del nostro territorio“.

La destra ottiene una prevedibile e ampissima maggioranza numerica, si ripropongono le proporzioni della città di Catania. A noi spetta adesso vigilare su scelte, contenuti e procedure, consapevoli del valore strategico che le Province possono avere e della necessità che, queste, tornino ad avere un ruolo centrale nella governance territoriale. Si apre una nuova fase: concentriamoci con forza e convinzione sui referendum dell’8 e 9 giugno. È in gioco la qualità della nostra democrazia: ciascuno faccia la propria parte“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.