Condividi

Emergenza acqua verso il superamento, la situazione di Palermo e provincia nel dettaglio

mercoledì 7 Novembre 2018

L’incubo dell’acqua razionata, provvedimento che ha colpito Palermo e provincia, potrebbe terminare in queste ore. La situazione si dovrebbe, dunque, normalizzare a breve. La temporanea sospensione si è resa necessaria a causa del maltempo che ha reso torbide le acque degli invasi.

Il comune di Palermo fa sapere che “Domani non è prevista chiusura delle scuole. Dalle 18 di oggi l’acqua dell’invaso Poma sarà immessa in acquedotto, con disponibilità nella rete cittadina nelle prossime 24 ore“.

Intanto, dall’Amap fanno sapere che dalla serata di ieri 6 novembre è stato riattivato il prelievo delle acque dall’invaso Poma e conseguentemente si è proceduto al ripristino funzionale, a regime ridotto, del potabilizzatore Cicala di Partinico, riavviando i processi di trattamento, la cui ultimazione è prevista nell’arco della giornata odierna.

Ultimato il trattamento di potabilizzazione, si procederà alla graduale immissione delle acque nell’adduttore Jato fino al raggiungimento dei serbatoi a servizio della zona Nord della città di Palermo.

Effettuati i necessari controlli di qualità, verranno gradualmente riattivate le consegne ai Comuni della fascia costiera occidentale (Balestrate, Trappeto, Cinisi, Terrasini Aeroporto Falcone e Borsellino, Carini, Capaci, Isola delle Femmine) ed alla rete di Palermo.

Permangono, inoltre, le condizioni di elevata torbidità che impediscono il prelievo delle acque dagli invasi Rosamarina e Scanzano ed il funzionamento a pieno regime del potabilizzatore Risalaimi.

Prosegue il costante monitoraggio dei parametri di torbidità delle suddette fonti, non potendosi prevedere, i tempi per il superamento della criticità, che in atto permangono.

Nel dettaglio la situazione delle reti di distribuzione

Comuni e utenze fascia costiera Ovest

Erogazione idrica in fase di riattivazione nelle prossime 24 ore:

Capaci; Isola delle Femmine; aeroporto Falcone Borsellino.

Erogazione idrica in fase di regolarizzazione nelle prossime 48 ore

Balestrate; Trappeto; Carini; Cinisi (non gestito da Amap); Terrasini (non gestito da Amap).

Comune di Palermo:

Erogazione idrica in fase di riattivazione nelle prossime 24/48 ore (zona Nord)

Arenella, Vergine Maria; Mondello; Partanna, Zen; Pallavicino; San Lorenzo; Strasburgo; Cruillas; Libertà; Monte Pellegrino; BoccadiFalco-Baida; Borgo Molara; Uditore.

Zone con lievi disagi:

Centro storico; Oreto-Stazione; Politeama; Roccella; Ciaculli; Zisa; Cep; Borgo Nuovo; Bonagia-Falsomiele.

Zone in cui permangono forti disservizi / mancanza di erogazione:

Brancaccio – Settecannoli; Bandita-Favara.

Comuni e utenze fascia costiera Est

Erogazione idrica ridotta:

Ficarazzi; Villabate; Casteldaccia; Santa Flavia; Bagheria (non gestita da Amap).

Ulteriori criticità nei Comuni della Provincia gestiti da Amap:

Corleone: permane l’ordinanza di non potabilità per acqua torbida emessa dal commissario straordinario in data 4 novembre.

LEGGI ANCHE:

Acqua razionata a Palermo, ancora ventiquattro ore per garantire l’erogazione

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.