Condividi

Emergenza idrica alle Eolie: dissalatore al 50% e navi cisterne ferme

lunedì 31 Maggio 2021
amap

Si sta per risolvere la crisi dei trasporti con gli aliscafi e nella maggiore isola delle Eolie si rischia l’emergenza idrica, accentuata dalla presenza sempre più numerosa di turisti.

Dopo che la Corte dei Conti ha contestato al sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, al vice sindaco Gaetano Orto ed al dirigente Mirko Ficarra (oltre che a due dirigenti regionali) un danno erariale di quasi 2 milioni e 700 mila euro per il mancato funzionamento a pieno regime del dissalatore e con l’integrazione delle navi cisterna della Marnavi pagate dal ministero della difesa, la Regione ha bloccato il servizio.

Resta in funzione solo l’impianto di Canneto Dentro attivo al 50% che invece di garantire 8 mila tonnellate di acqua al giorno ne distribuisce circa la metà . Orto ha chiesto l’intervento di Prefettura e Regione, ma le navi sono ferme in rada.

“Per molti anni sia d’estate che d’inverno – ha detto il vice sindaco di Lipari – per il non funzionamento del dissalatore è mancata l’acqua sull’isola e siamo stati costretti a chiedere alla Regione l’integrazione con le navi cisterne. I dirigenti regionali hanno accordato la richiesta inoltrandola al ministero che l’ha accordata. Cosa dovevamo fare lasciare l’isola senza acqua?”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.