Condividi
Un voucher per allevatori

Emergenza siccità in Sicilia, Schifani incontra le organizzazioni agricole

martedì 4 Giugno 2024

“Parziale soddisfazione”: questo il commento di Agrinsieme Sicilia, il coordinamento che unisce Confagricoltura, Cia e Copagri, dopo l’incontro ieri con il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e il dirigente generale, Dario Cartabellotta, a Palazzo d’Orleans a Palermo, per confrontarsi sui provvedimenti per gestire l’emergenza siccità in agricoltura.

La principale novità è stata l’annuncio dello stanziamento di 10 milioni di euro per il foraggio, che verrà erogato tramite voucher partendo dagli allevatori che operano nelle zone più colpite dalla siccità.

“Agrinsieme aveva proposto che queste somme fossero erogate direttamente alle aziende, ma prende atto che la scelta del voucher da parte del governo è dettata da ragioni di celerità. Uno stanziamento, in ogni caso, che si ritiene rappresenti soltanto un primo acconto, assolutamente insufficiente per le aziende zootecniche che stanno lottando per la sopravvivenza, per cui è stata chiesta una ulteriore dotazione finanziaria”. 

Agrinsieme Sicilia ritiene che sia necessario un piano più ampio e strutturato per affrontare l’emergenza idrica, partendo dall’ adozione di tutti quei provvedimenti che sono stati proposti da Confagricoltura, Cia, e Copagri in tutti i tavoli istituzionali sulla crisi.

Agrinsieme Sicilia ha sollecitato il presidente Schifani sul caro carburante e sull’emanazione dei vari decreti che sono stati annunciati sull’emergenza siccità, in particolare quello sulla realizzazione di pozzi, laghetti e dissalatori. Inoltre, ha richiesto l’annullamento delle cartelle dei Consorzi di bonifica delle ultime annualità, la delimitazione dei danni per le colture a seminativo, la deroga sui criteri sulla condizionalità per i premi Pac.

Non c’è tempo da perdere. L’agricoltura siciliana è in pericolo di morte certa se non si agisce con la massima celerità e ad ampio raggio. Ed è evidente che occorre fare di più”, ha aggiunto Agrinsieme.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.