Condividi
I dati

Emicrania, donne 3 volte più colpite: in Sicilia più di 500 mila cefalalgici

venerdì 19 Gennaio 2024

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante. In Sicilia l’incidenza della malattia è notevole, con più di 500 mila cefalalgici, gran parte dei quali non censiti.

Predilige nettamente il sesso femminile con un rapporto donna-uomo pari a 3:1. Le donne, inoltre, sperimentano episodi di emicrania più frequenti, di maggiore intensità e durata e hanno un maggiore numero complessivo di comorbilità con maggiori implicazioni negative sulla qualità della vita.

Solo in Sicilia si stima una spesa annuale di circa 1,6 miliardi per i farmaci specifici, senza tener conto del grave problema dell’inappropriatezza delle cure, con il frequente fenomeno del ricorso (e conseguente abuso) di analgesici per combattere il dolore. Ma anche in quelle Regioni italiane in cui sono attivi percorsi dedicati al paziente emicranico, questi non vengono declinati in relazione alle specificità del genere femminile. È dedicato a questo tema un incontro che si terrà alla Camera dei Deputati (Sala “Giacomo Matteotti” di Palazzo Theodoli-Bianchelli) il prossimo mercoledì 31 gennaio.

L’evento, promosso da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (Anircef) e con il patrocinio di Al.Ce., sarà l’occasione per condividere i principali risultati di un percorso di consenso volto a tenere conto delle peculiarità dei cicli femminili e di alcuni aspetti specifici di genere per una presa in carico tempestiva, appropriata, integrata ed efficace delle pazienti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.