Condividi
Dopo dieci anni

Equitazione, torna a Palermo La Coppa degli Assi. Varchi: “Un risultato importante”

martedì 21 Novembre 2023
“La Coppa degli Assi torna a Palermo dopo oltre dieci anni. Un risultato frutto del grande lavoro del Comune, con la compartecipazione dei Ministeri dell’Agricoltura e dello Sport e col supporto della Regione siciliana. Mi congratulo con il sindaco Lagalla per l’intuizione, con l’assessore Mineo per il recupero della struttura equestre e ringrazio i ministri Abodi e Lollobrigida per aver contribuito all’organizzazione di questo storico evento”. Lo dichiara Carolina Varchi, deputato palermitano di Fratelli d’Italia.
“Lo sforzo del Comune di Palermo, organizzativo ed economico – prosegue – ha consentito di rendere agibile e sicura la struttura del Campo ostacoli della Favorita che ospiterà i grandi dell’equitazione dal 30 novembre al 3 dicembre. Un evento che sarà preceduto, dal 23 al 26 novembre, dagli Internazionali di Sicilia. Si tratta di una competizione di altissimo livello nel panorama dell’equitazione internazionale e siamo fieri – conclude Varchi – di averla rilanciata, riportandola dopo tanti anni a Palermo, nella sua sede originaria”.
renato-schifaniLa Regione riporta a Palermo la “Coppa degli Assi”, il più longevo concorso ippico internazionale d’Italia dopo Piazza di Siena. Un’importante vetrina, assente dalla città da dodici anni, che vedrà pluricampioni di sette Nazioni esibirsi nel Campo ostacoli della Favorita, che adesso può riaprire in totale sicurezza, avendo la Regione rimosso le cause che ne avevano decretato la chiusura, da parte del Comune nel 2011, oltre ad avere finanziato la manifestazione“.
Lo afferma il presidente della Regione, Renato Schifani.
Il mio governo – prosegue il presidente – ha investito quasi un milione di euro, tra risorse per il montepremi e interventi per ristrutturare l’impianto e renderlo totalmente agibile e idoneo a ospitare competizioni equestri mondiali. Oltre a inserire la Coppa, già all’inizio di quest’anno, nel Calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico. Un progetto che premia lo sforzo sinergico di vari uffici della Regione, ai quali va, insieme alla maestranze al lavoro da giorni nella struttura, il mio più sentito ringraziamento“.
Con ferma volontà e convinzione – aggiunge il presidente della Regione – abbiamo voluto riaprire e valorizzare uno dei più antichi impianti esistenti dedicati agli sport equestri e restituire la Coppa alla sua sede originaria. Adesso, dopo avere terminato l’iter per il suo pieno recupero ci impegneremo al rilancio in grande stile, ripromettendoci di riportare la “Favorita” ai lustri di un tempo, quando a cavalcare quel campo erano cavalieri del calibro di D’Inzeo, o degli inglesi Broome e Smith o del brasiliano Pessoa, uno dei più grandi di tutti i tempi“.
Quest’anno – conclude Schifani – ripartiamo dal numero uno del ranking italiano Emanuele Gaudiano, vincitore proprio delle ultime due edizioni che si sono tenute a Palermo, ma anche dall’amazzone Giulia Martinengo Marquet, dal campione dello scorso anno Francesco Correddu, e ancora da Roberto Previtali e Bruno Chimirri, oltre che dal belga Loris Berrittella, recente vincitore di una prova Coppa del mondo, oltre a tanti siciliani. Con l’obiettivo ambizioso, ma a portata di mano, di potere fare ridare al concorso l’ambizioso appellativo di “mini olimpiade” dell’equitazione“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.