Condividi

Ersu Catania, Cannizzaro: “In 40 anni dimezzati posti letto. Le soluzioni” | VIDEO

mercoledì 21 Luglio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Piani per la residenzialità universitaria, convenzioni con le istituzioni pubbliche e con i privati, ricerca di risorse soprattutto di fondi europei, digitalizzazione. Salvatore Cannizzaro, vice presidente di Ersu Catania, fa un quadro sugli obiettivi raggiunti e sulle problematiche da affrontare in risposta alle esigenze degli studenti etnei.

Dagli anni ’80 ad oggi, il numero degli alloggi destinati ai fuorisede è drasticamente diminuito, passando da 1500 a 600. L’allarme lanciato da Ersu Catania con il vice presidente Cannizzaro, sottolinea una carenza comune a tutti gli Ersu siciliani che persiste, nonostante il grande lavoro fatto in questi ultimi anni e che ha portato all’aumento del numero delle residenze disponibili. Il caso catanese, nello specifico, risulta ancora più complesso. Come ricordato dallo stesso Cannizzaro, alcuni contenziosi tra Ersu Catania e i proprietari di strutture affittate dall’Ente e adibite a residenza universitaria, hanno ulteriormente aggravato il problema.

Per questa ragione, negli ultimi anni gli Ersu siciliani hanno deciso di affrontare questo tema anche attraverso un coordinamento comune e più efficace, proprio per ottenere soluzioni più adeguate e in linea con le aspettative degli studenti. “L’ Ersu – dice Cannizzaro – è alquanto attiva nel fornire servizi  come borse studio, premi di laurea, sussidi straordinari, agevolazioni per il trasporto pubblico e per attività culturali senza dimenticare il servizio mensa. Le difficoltà maggiori le riscontriamo sulla residenzialità. Siamo ridotti al lumicino ed è una grave pecca. Ritengo fondamentale la Casa dello Studente perché luogo della socializzazione e del dibattito tra universitari”. 

Tra le soluzioni messe in campo ci sono gli avvisi per le manifestazioni d’interesse per la ricerca di strutture private ma non solo. “Stiamo cercando di interagire con altre istituzioni. L’Università di Catania ha recentemente deciso di assegnarci dei luoghi per realizzare la Casa dello studente, ha concluso Cannizzaro.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.