Condividi

Eruzione dell’Etna: il sindaco Pogliese dispone la raccolta “porta a porta” della cenere

mercoledì 17 Febbraio 2021

Su input del sindaco Salvo Pogliese e dell’assessore all’Ecologia Fabio Cantarella, già da ieri sera a Catania sono al lavoro senza sosta, squadre di operatori per la pulizia di strade, marciapiedi e aree della città invase dalla cenere che è caduta in seguito alla violenta attività eruttiva dell’Etna.

Tra i macchinari utilizzati ci sono 20 spazzatrici e diversi soffiatori, utili soprattutto per i marciapiedi. Sono state definite dal Comune di Catania le modalità di raccolta della cenere lavica recuperata dai cittadini su balconi, spazi condominiali, giardini.

Nella zona servita dal “porta a porta“, la cenere caduta dovrà essere sistemata in sacchetti di piccole dimensioni da esporre domenica sera, con la frazione del vetro che andrà però disposta in contenitori separati. Il materiale sarà raccolto lunedì mattina.

Nelle zone servite dalla raccolta stradale di prossimità, che costituiscono l’85% di tutta l’area cittadina, i sacchetti di cenere andranno posizionati accanto ai cassonetti, come disposto dall’ordinanza sindacale del 16 febbraio.

Contiamo di chiudere le operazioni di pulizia – hanno detto il sindaco Pogliese e l’assessore Cantarella – in pochissimi giorni, grazie all’attività ininterrotta degli operatori, così da rimettere in sicurezza le strade cittadine. In questa fase raccomandiamo a tutti la massima prudenza“.

Il primo cittadino ha disposto sin da ieri sera, al fine di salvaguardare l’incolumità pubblica, il divieto di circolazione per i mezzi a due ruote e il limite massimo di velocità di 30 km/h per automobili e autocarri sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.