Condividi

Eruzione Etna, l’Ingv: “Nuova bocca a 1.979 metri, colata lavica in raffreddamento”

mercoledì 8 Giugno 2022

Il punto di emissione apertosi nel tardo pomeriggio di ieri sull’Etna si trova ad una quota di 1.979 metri. La colata risulta essere scarsamente alimentata. E’ in gran parte in raffreddamento e ha raggiunto una lunghezza massima di circa 170 metri.

Il fronte lavico si attesta ad una quota di circa 1.938 metri ed è in raffreddamento. E’ quanto è stato osservato durante un sopralluogo sul vulcano dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo di Catania. Continua invece invariata l’attività effusiva dalle bocche apertesi il 29 maggio tra quota 2.900 e 2.700, con i fronti lavici attivi che si attestano ad una quota compresa tra i 2.000 e 2.100 metri circa. L’ampiezza media del tremore vulcanico non mostra variazioni significative rispetto a quanto riportato precedentemente e oscilla tra valori medi e medio-alti.

Le sorgenti sono localizzate al cratere di Sud Est ad una quota di circa 2.900 metri sopra il livello del mare. I dati delle reti clinometrica e Gnss continuano a mostrare l’assenza di deformazioni significative nelle ore che hanno preceduto e accompagnato l’apertura e l’attività della nuova fessura eruttiva sino ad ora.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.