Condividi

Escursionisti feriti nel Trapanese: doppio intervento del Soccorso Alpino con l’Aeronautica Militare CLICCA PER LE FOTO

mercoledì 8 Giugno 2022

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Doppio intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e dell’82° Csar dell’Aeronautica Militare nell’isola di Marettimo per soccorrere un’escursionista romana rimasta ferita dopo essere caduta mentre percorreva il sentiero a nord dell’isola, nei pressi di Pizzo Falcone e un turista francese caduto lungo il sentiero panoramico di Erice.

Il primo allarme era stato lanciato nel primo pomeriggio tramite il Nue 112 da un compagno di escursione della donna, 51 anni, che scivolando si era procurata una sospetta distorsione della caviglia sinistra e non era in grado di camminare. La centrale del 118 ha chiesto l’intervento del Soccorso Alpino che, per ridurre al minimo i tempi di intervento e i rischi, ha attivato l’Aeronautica Militare con la quale vige un consolidato rapporto di collaborazione. Dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH 139A dell’82° centro Csar con a bordo due tecnici di elisoccorso del SASS, per sbarcarli pochi minuti dopo sul luogo dell’incidente.

Qui i tecnici del Soccorso Alpino hanno immobilizzato l’arto, imbracato la donna col triangolo di evacuazione e issata a bordo col verricello per sbarcarla all’ospedale di Trapani.

Quasi contemporaneamente è arrivata la richiesta di soccorso da Erice dove un turista francese di 78 anni che stava percorrendo in discesa il sentiero panoramico insieme alla moglie era scivolato rotolando più volte e procurandosi una contusione alla gamba sinistra.

Anche in questo caso il 118 ha chiesto l’intervento del Soccorso Alpino che, trovandosi già a bordo dell’elicottero dell’82° centro Csar, ha proseguito la missione congiunta sorvolando la zona indicata dal ferito. Una volta individuato, i tecnici si sono calati col verricello e lo hanno recuperato sbarcandolo all’ospedale di Trapani.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.