Esondazioni, fiume Dirillo ad Acate (RG). Schifani: “Lavoriamo per rispettare gli impegni assunti”
Redazione
venerdì 23 Giugno 2023
Renato Schifani
E’ stato avviato dalla Regione siciliana l’iter per scongiurare ulteriori danni causati dalle esondazioni di quattro corsi d’acqua nel Ragusano e nel Catanese in seguito al ciclone “Mediterraneo” che colpì la Sicilia Sud orientale, dove il presidente Renato Schifani si era recato personalmente nel marzo scorso e aveva subito disposto lo stanziamento di venti milioni per la definitiva messa in sicurezza.
Fiume Dirillo
La Struttura commissariale per il contrasto al dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore siciliano, ha infatti pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione esecutiva dei lavori sul fiume Dirillo, nella zona di Acate. Gli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, hanno messo a disposizione un budget di 321 mila euro, in attesa di impegnare risorse per complessivi tre milioni e mezzo.
“Stiamo lavorando senza sosta – sottolinea il presidente Schifani– per rispettare gli impegni assunti con la popolazione delle zone messe a dura prova sotto l’aspetto economico, dopo che quelle violente tracimazioni hanno distrutto intere produzioni agricole. In attesa dei ristori che abbiamo chiesto allo Stato, abbiamo il dovere di intervenire per contrastare nel modo più efficace possibile le calamità naturali che fin qui hanno spesso trovato impreparato il nostro territorio. Un impegno che porteremo avanti in modo capillare in tutta l’Isola, senza risparmio di mezzi economici ed energie”.
Fiume Dirillo
L’intervento, disposto con carattere d’urgenza, riguarderà anche i due affluenti del Dirillo: il torrente Biviere e il fiume Ficuzza. Saranno ricostruiti gli argini e si procederà con la rimozione dei detriti e della vegetazione che soffocano gli alvei, in modo da ripristinare le regolari sezioni idrauliche. Verranno realizzate, inoltre, alcune vasche di laminazione per accumulare l’eventuale acqua in eccesso.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.