Condividi

Etna: emergenza cenere vulcanica nei comuni del Catanese

lunedì 1 Marzo 2021
foto d'archivio

Dopo l’ultima attività parossistica dell’Etna, svoltasi ieri, i comuni della provincia di Catania sono stati coperti da una fitta pioggia di cenere vulcanica.  A Giarre, dalle prime ore di questa mattina sono entrati in azione i mezzi della Igm, che gestisce il servizio di igiene urbana, per la rimozione della cenere vulcanica che si e’ depositata sul manto di strade e piazze.

Gli interventi che prevedono l’impiego di alcune squadre, in questa prima fase, stanno interessando i principali assi viari ad alta densita’ veicolare e nel centro storico. Uomini e mezzi dell’azienda hanno concentrato gli sforzi, gia’ dalle 7 di questa mattina, in piazza Duomo, piazza Arcoleo, corso Italia e via Callipoli.
Le operazioni proseguiranno poi, come l’impiego di bob cat, soffiatori e spazzatrici in tutta la citta’. Igm d’intesa con l’Amministrazione comunale rinnova l’invito ai cittadini di depositare all’esterno delle abitazioni, i sacchetti di raccolta cenere vulcanica, che dovranno essere trasparenti, derivanti dallo spazzamento delle proprie abitazioni, di terrazze, balconi, cortili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.