Condividi

Etna, il vulcano si accende e si spegne di continuo

sabato 29 Maggio 2021
Etna - 21.05.2021
IMMAGINE DI REPERTORIO

Stop and go. E’ lo schema dell’ultima fase eruttiva dell’Etna che si ‘riaccende’ improvvisamente con intesi parossismi che durano mediamente un’ora, per poi, all’improvviso ‘spegnersi’. Ma per poi ‘ripartire’ nuovamente. Lo fa dal 19 maggio quando iniziò con ‘la fontana di lava Franco Battiato’, nella notte dopo la morte dell’artista. Ieri lo ha fatto per tre volte nel giro di circa 15 ore, con l’ultima, iniziata alle 22 e conclusasi 50 minuti dopo, che ha prodotto una grande quantità di materiale piroclastico che è ‘precipitato’ sui paesi a est del vulcano, dove sembrava ‘piovesse’, fino al mare Ionio.

A dare ‘spettacolo’ è sempre il cratere di Sud-Est con la stessa modalità, come spiega l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo (Ingv-Oe) di Catania nei suoi comunicati: aumento dell’attività esplosiva e dei livelli di tremore dei condotti magnatici interni dell’edificio vulcanico che poi si trasformano in fontana di lava, accompagnata da boati, emissione di alti nubi di cenere lavica e di una colata che resta confinata nella zona sommitale dell’Etna. La ‘montagna’, ‘Idda’ (Lei), come la chiamano i catanesi, con la sua attività al momento non ha avuto alcun impatto, al momento, sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Ma la sua attività è continuamente monitorata dagli esperti dell’Ingv-Oe di Catania, che seguono e registrano i continui ‘stop and go’ del vulcano attivo più alto d’Europa che è in continua ‘ricarica’ di energia, segnale che l’attività sembrerebbe destinata a durare. In parte ricorda fase che precedette l’eruzione ‘perfetta’ del 2002, che iniziò nella notte tra 26 e il 27 ottobre di quell’anno per concludersi il 29 gennaio del 2003. Ma sono solo dati statistici, di cui la ‘montagna’ non tiene sempre conto. Anzi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.