Condividi

Evento al Comune per la Nigeria, nessun invito per le donne “vittime della tratta”

venerdì 28 Giugno 2019
Osas Egbon

Scoppia un caso sull’evento che si tiene sabato 29 a Palazzo delle Aquile, a Palermo “Nigerian against mafia e cultism” organizzato contro la mafia nigeriana e il racket: nessun invito è arrivato a Osas Egbon, presidente dell’associazione “Donne di Benin City”, l’unica in Italia a essere stata fondata da nigeriane ex vittime della tratta, impegnate sul territorio nella lotta contro la prostituzione.

La denuncia arriva da facebook ed è ad opera di Dasililla Oliveira Pecorella, dell’Ufficio di presidenza della Consulta delle Culture: “Sono molto infastidita come negra, coordinatrice contro la tratta di esseri umani della consulta delle culture del comune di Palermo – si legge – che finora  Osas (Associazione Donne Di Benin City Palermo) non sia stata invitata al tavolo per l’incontro con l’ambasciatore nigeriano presente a Palermo per parlare di racket e mafia”. 

Dasililla Oliveira si pone numerosi interrogativi, in particolare come mai Osas Egbon, leader storica dell’associazione contro la schiavitù delle prostitute nigeriane a Palermo, non possa incontrare l’ambasciatore dello Stato africano in Italia, Ysuf Jonga Hinna, nell’incontro organizzato dal Ciss, nel quale sono presenti il sindaco Leoluca Orlando e altri componenti dell’amministrazione.Lilla de Oliveria Pecorella

“L’ambasciatore sa cosa succede sul territorio? – scrive ancora l’esponente della Consulta – Dobbiamo aggiornarlo. Ecco perché credo fermamente che la testimonianza di Osas sia molto importante. Le ‘Donne di Benin city’ hanno fatto tanto sul territorio palermitano, aiutano le vittime della tratta e della prostituzione. Non ascoltare la sua testimonianza sarebbe un grave errore”.

Osas è stata anche lei una prostituta prima di riuscire a ricostruirsi una vita nel 2004. Oggi presiede l’associazione, che è in prima linea per togliere ragazze dalla strada e al racket della tratta.

Una nuova polemica in merito a questo incontro, che getta benzina sul fuoco nella comunità nigeriana di Palermo. Anche perchè al tavolo pare abbiano invitato un presidente che non è (a quanto pare) il vero presidente della comunità. Il protagonista di questa – sembrerebbe – per auto-proclamazione è Prince Kasal detto Emeka Niwizu. Ma il leader, pare quello vero, Samson Olomu, non ci sta e denuncia alla stampa il fatto: “Sono stato eletto regolarmente della Nigerian Association Regione Sicilia, il 15 ottobre 2017, nella segreteria della Cgil davanti a Calogero Guzzetta”. Racconta al ilSicilia.it Samson.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.