Condividi
le dichiarazioni

Ex Pip, Schifani e Falcone: “Dobbiamo colmare eventuali vuoti d’organico”

giovedì 12 Gennaio 2023
Il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore all’Economia Marco Falcone hanno incontrato oggi a Palazzo d’Orléans una delegazione di lavoratori del bacino ex Pip. Durante il confronto, il governo regionale ha annunciato l’avvio di una ricognizione, tre le società partecipate della Regione, per verificare eventuali vuoti di organico che possano essere colmati attingendo da questi precari.
Abbiamo già avviato – dicono Schifani e Falcone – una due diligence sui profili presenti e sui posti disponibili. A seconda delle richieste che arriveranno dagli enti, potremo riuscire, in una prima fase, a ridurre intanto il numero di precari ancora nel bacino. Nel frattempo, a Roma, tratteremo per il superamento dei tetti di spesa previsti dall’accordo Stato-Regione, un vincolo tuttora vigente che ci limita. Il governo regionale sta già facendo tutto quanto è nelle proprie immediate possibilità per risolvere questa decennale pagina di precariato e non cesseremo di interloquire con il governo nazionale fino a quando non si troverà una soluzione definitiva e sostenibile che restituisca dignità professionale a tutti questi lavoratori”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.