Condividi

Ex Province: De Luca si rinchiude a Palazzo dei Leoni e inizia lo sciopero della fame

martedì 4 Giugno 2019

Cateno De Luca si barrica a Palazzo dei Leoni, inizia lo sciopero della fame, e apre una nuova fase della battaglia per provare a salvare l’ex Provincia regionale di Messina da una crisi senza fine che attanaglia tutte le vecchie Province regionali della Sicilia.

La Città metropolitana vive una situazione al confine tra il dramma finanziario e il paradosso politico perché le risorse, 140 milioni di euro, ci sono ma l’ente non può spenderli in quanto il bilancio è bloccato in virtù dei 13 milioni di disavanzo per il prelievo forzoso.

De Luca è un fiume in piena e va all’attacco del Governo: “A questo punto se ci vogliono fare camminare sul filo del rasoio, che la Corte dei Conti intervenga una volta per tutte e lì faremo le denunce del caso su chi ci ha portato a questa situazione. Non si può andare avanti con una finzione contabile e giuridica. Se non va avanti questa Città Metropolitana di Messina non andranno avanti nemmeno le altre città metropolitane. Adesso basta, o la politica risolve la questione o io non ho altro da fare e questo è l’ultimo atto che mi rimane. Mi auguro che la politica, qualcuno in Parlamento, raccolta questo ultimo monito, un atto estremo perché una volta avviato il meccanismo del dissesto diventa irreversibile e non lo può bloccare nessuno. Non siamo cretini e non siano noi quelli non in grado di reggere il sistema, è il sistema che non va. Mi dispiace anche per il silenzio dell’assessore alle Autonomie locali, Bernardette Grasso, alla quale è stata strappata la competenza sul tema dall’assessore al Bilancio, Gaetano Armao. O l’assessore Grasso fa una dichiarazione e conferma la sua posizione o altrimenti si dimetta anche lei”.

Bernadette Grasso
Bernardette Grasso

Non possiamo accettare la decretazione istituzionale del fallimento di tutte le ex Province siciliane – ha aggiunto De Luca – e spero che in queste ore qualcuno si ravveda e di conseguenza si modifichi il testo in discussione. Abbiamo dimostrato in tutte le sedi che, per evitare il dissesto di tutti i nove Enti, servono 350 milioni prelevabili dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione; d’altronde la Sicilia ha avuto assegnati ben 2 miliardi e 300 milioni sul FSC e, allo stato attuale, ha speso solo 100 milioni di questa ingente somma“.

De Luca ha lanciato un appello all’Ars ed al governo Musumeci per presentare con urgenza un emendamento che aumenti fino a 350 milioni le somme destinate alle ex Province.

Il sindaco metropolitano ha sollecitato l’immediato intervento della deputazione regionale e nazionale e si è poi barricato negli uffici, preparandosi a sottoscrivere l’avvio dell’iter per la procedura di dissesto: “Se ci vogliono uccidere diremo chiaramente chi sono i responsabili. Lo ripeto: andremo alla Corte dei Conti per denunciare l’accaduto. Ho fatto tutto il possibile finora, adesso resto qui e inizio anche lo sciopero della fame”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.