Condividi

Ex villaggio Le Rocce a TaoArte? Il commissario Campo: “Non mi risulta”

sabato 11 Luglio 2020
Bernardo Campo

“Al momento non ci risulta che il bene sia stato posto in vendita. E’ un bene che però ha una indubbia valenza ed importanti potenzialità, e se dovesse essere dismesso dall’ex Provincia regionale faremo le opportune riflessioni”.

Così il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte, Bernardo Campo, commenta le voci di un possibile ingresso sulla scena di TaoArte sull’ex villaggio Le Rocce, la splendida oasi taorminese ormai sprofondata nel degrado e in pieno stato di abbandono

Campo non si sbilancia ma si mostra attento a valutare la possibile evoluzione dello scenario per questo bene di cui la Città Metropolitana di Messina vanta la titolarità ma che Palazzo dei Leoni non è interessato a continuare a tenere al proprio patrimonio. Le Rocce sono “virtualmente” in vendita, il sindaco metropolitano Cateno De Luca ha già detto a più riprese che il bene è disponibile alla dismissione ma ad oggi non ci sono atti formali in tal senso che abbiano avviato la vendita.

“Le Rocce è un bene che ci sarebbe piaciuto poter avere nel patrimonio se la Città Metropolitana fosse rimasta in Taormina Arte e nel caso in cui poi questo villaggio fosse stato conferito al nostro ente – spiega Campo – ma così non è stato. E’ un peccato anche perché nell’ambito delle attività della Fondazione avremmo potuto rivalutarlo e restituire un senso a questa bellissima area naturalistica nel contesto delle attività connesse a TaoArte. Mi viene in mente, ad esempio questo luogo come una vetrina per gli ospiti dei nostri eventi e della città, per gli attori del festival e comunque consentendo l’accesso al pubblico. E’ un bene che si potrebbe mettere a reddito, non in termini di lucro ma di valorizzazione per la collettività”.

Le Rocce di Taormina
l’ex villaggio Le Rocce a Taormina

“Ad ogni modo al momento non c’è un iter di vendita e rispettiamo la proprietà del bene. Se poi dovesse essere dismesso, valuteremo cosa si può fare, tenendo conto che ciò avverrebbe in qualsiasi caso per il tramite della Regione”, evidenzia Campo.

Intanto proprio il commissario di TaoArte stringe i tempi sul fronte del riassetto della Fondazione dopo l’avvenuta fuoriuscita dei due enti messinesi, Comune ed ex Provincia, da lui decretata con apposita determina: “Stiamo provvedendo alle relative modifiche dello Statuto. Procederò, in tal senso, entro fine mese e trasmetterò ai revisori dei conti per il parere”.

Campo sta ratificando, quindi, la nuova composizione della Fondazione, con la Regione Siciliana e il Comune di Taormina, senza più la presenza dei due enti messinesi. Il commissario si starebbe anche muovendo alla ricerca di altri soci promotori per la Fondazione, ulteriori partner in grado quindi di contribuire alla crescita di questa realtà.

Altre novità, infine, potrebbero arrivare nei prossimi giorni sul fronte TaoArte, con il Governo Musumeci a quanto pare intenzionato a promuovere il cartellone estivo della Fondazione, e le sue 30 serate di musica, danza e teatro, nell’ambito della promozione della Regione Siciliana e ritenendo che il tutto abbia una valenza non soltanto locale ma che possa riempire di contenuti la proposta complessiva, artistica e culturale, per l’intero territorio regionale in questa stagione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.