Condividi

Fabrizio Maria Carminati è il nuovo direttore artistico del Teatro Bellini

sabato 18 Gennaio 2020
Fabrizio Maria Carminati
Fabrizio Maria Carminati

Il nuovo direttore artistico del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania è Fabrizio Maria Carminati. La nomina è stata comunicata dal commissario straordinario dell’Ente, Daniela Lo Cascio, su proposta del sovrintendente Giovanni Cultrera.

Un nome prestigioso quindi per la direzione artistica del teatro, un direttore  d’orchestra di fama internazionale che ha diretto artisticamente il Teatro Donizetti di Bergamo, la Fondazione Arena di Verona e tanti altri importanti teatri. Nominato per indicazione ministeriale membro del consigli di amministrazione della Fondazione Torinese.

Dopo il successo conseguito all’Opera de Marseille con Andrea Chénier e Cavalleria e Pagliacci, nel 2008 è stato nominato primo direttore ospite fino al 2015. In questo ruolo è stato impegnato nella direzione di sei concerti sinfonici per stagione che comprendono programmi dal barocco al 900.

Il Maestro, inoltre, ha all’attivo ben 52 diversi titoli d’opera che lo esaltano per la sua interpretazione orchestrale comprendenti Donizetti, Paisiello, Rossini, Bellini, Verdi,  Puccini, Leoncavallo, Menotti e Humperdinck .

Oltre al Bellini di Catania, i teatri italiani che lo hanno ripetutamente ospitato sono: Opera di Roma (Madama Butterfly, Tosca), La Fenice di Venezia (recital con Alfredo Kraus, Maria Stuarda, L’elisir d’amore, L’amico Fritz), Maggio Musicale Fiorentino (Il campanello, Carmen, il barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, La Traviata), Carlo Felice di Genova (La Traviata), Regio di Torino (L’elisir d’amore, La Bohème, Il campanello, Gianni Schicchi, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Nabucco, Simon Boccanegra, I Capuleti e i Montecchi, Zaza, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, La Traviata), Massimo di Palermo (La Bohème, il lago dei cigni, Giselle, Carmina Burana, Romeo e Giulietta, Maria Stuarda), Verdi di Trieste (Madama Butterfly, Maria Stuarda, Francesca da Rimini, L’amico Fritz, Norma, Sonnambula), Regio di Parma (I Capuleti e i Montecchi, Anna Bolena), Filarmonico di Verona (Don Pasquale, I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor, Rigoletto), Festival Puccini a Torre del Lago (Tosca, Madama Butterfly, La Traviata), Teatro Lirico di Cagliari (L’amico Fritz, L’elisir d’amore, Carmina Burana).

Un plauso per la scelta è stato espresso dal presidente della Regione Nello Musumeci, dall’assessore regionale allo spettacolo Manlio Messina e dal sindaco Salvo Pogliese, che è il presidente del Teatro Bellini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.