Quattro studenti universitari americani hanno creato, in sole 36 ore, un programma che mette in evidenza le notizie false su Facebook come risposta alla pretesa che falsi siti di informazione possano aver condizionato le elezioni presidenziali degli Stati Uniti a favore di Donald Trump, il tutto con il motto “Smettiamola di vivere una menzogna.”
“Siamo stati tutti abbastanza stupiti dal risultato elettorale. C’è stato un grande dibattito sulle notizie false. Facebook ha detto che il problema era troppo grande da affrontare ma abbiamo voluto vedere se lo potevamo risolvere”. Questo quanto detto da Anant Goel, uno dei membri del team,
Prima della Hackathon Princeton, una competizione di programmazione, i quattro studenti non si conoscevano l’un l’altro. Il programma funziona in maniera semplice: ci sono due diversi controlli per decidere se una notizia è falsa o meno. Prima di tutto viene esaminata la fonte tramite dei database, che producono un punteggio circa la sua affidabilità. Solo in seguito viene controllato il contenuto dell’articolo, da cui l’algoritmo estrae le parole chiave per trovare notizie correlate su altri siti di informazioni, attribuendo un secondo punteggio.
Sulla base dei due risultati il programma attribuisce quindi un punteggio totale, definendo la news finta o meno. All’inizio della settimana, Buzzfeed News ha riferito che Facebook aveva realizzato una task force composta da “decine” di persone per affrontare tale problema in quanto è stato rivelato che, durante il periodo delle elezioni, i click e le condivisioni dedicate alle notizie false erano superiori rispetto a quelli dedicati alle vere informazioni.
Ma Anant capisce anche il motivo per cui Facebook potrebbe non essere stato in grado di affrontare il problema da solo, temendo di dover censurare i suoi utenti e affidando tale problematica, probabilmente, ad una società terza.
Il gruppo di studenti ha reso disponibile il codice del software in modalità open-source, in modo che altri sviluppatori possano migliorarlo.
Quattro studenti risolvono il problema delle false notizie su Facebook
venerdì 2 Dicembre 2016

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 14 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 13 maggio 2025
Pubblicazione: lunedì 12 Maggio 2025