Condividi

Falsomagro, ovvero ‘u bruciuluni al sugo [la ricetta]

lunedì 19 Novembre 2018
falsomagro

La vostra Patti Holmes vuole aprire la settimana, prendendovi per la gola, con una tra le ricette più gustose e succulenti della nostra tradizione, sua Maestà “u Bruciuluni“, Falsomagro in italiano. In effetti il suo nome italico ha un senso perché, guardandolo, sembrerebbe un figurino, così stretto e lungo com’è, ma tagliandolo ecco la sorpresa: un rotolo ripieno di ogni bontà, ciccioso, altro che magro, e, solo per l’inganno della vista, chiamato “falso”.

Questo secondo piatto, davvero irresistibile, è così buono che una sola fetta non vi soddisferà e vi ritroverete satolli, ma non disgustati, e desiderosi di arrivare alla cena per poterlo nuovamente gustare. Esagerata? Sprofondiamo in questo simbolo del piacere e capirete che non lo sono affatto.

INGREDIENTI

  • 1 kg di fesa di vitello, in un’unica fetta
  • 4 uova sode
  • 100 g di pangrattato
  • 4 fette di mortadella
  • 150 g di salame
  • 150 g di caciocavallo fresco
  • 100 g di caciocavallo grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • salsa di pomodoro
  • sale e pepe q.b

PREPARAZIONE

1. In una terrina sbriciolate la mollica di pane raffermo; aggiungete il trito di prezzemolo, il caciocavallo grattugiato, il caciocavallo e il salame a pezzetti, la cipolla tagliata finemente, sale, pepe e olio per ammorbidire la farcia.

2. Stendete la carne, battetela con il batticarne, salate e pepate.
Adagiate sulla fetta la mortadella, versate nella sua parte centrale il ripieno, con adagiate sopra le uova sode intere, e arrotolate la carne, legandola con dello spago da cucina.

3. Scaldate in padella 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate “u bruciuluni”, rigirandolo spesso per farlo dorare da tutti i lati. Bagnatelo col vino rosso, lasciando che evapori.

4. Preparate una buona salsa, immergetevi il rotolo e fatelo cuocere a fuoco lento. Per capire se è pronto, pungetelo con la forchetta.

5. A cottura ultimata, toglietelo dal sugo, facendolo raffreddare completamente.

6. Tagliatelo a fette e, per farlo insaporire, riponetelo nuovamente nell’intingolo rosso.

Il vostro “Bruciuluni” è scritto, mi auguro letto e, sicuramente, mangiato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.