Condividi

“Fanculo la patria”: imbrattato monumento ai caduti a Messina

venerdì 22 Febbraio 2019
vandali-monumento-caduti-messina-625x350-1550827452

Fanculo la patria“, Messina si è risvegliata con questa scritta oggi 22 febbraio. È stata fatta con uno spray nero sulla stele del monumento ai caduti della Batteria Masotto, alla passeggiata a mare del capoluogo.

Si ritiene che sia stata opera di un gruppo di anarchici che hanno deturpato una scultura di fine Ottocento che la cittadinanza aveva fatto installare, con una raccolta fondi, per omaggiare l’impresa dei soldati siciliani che erano morti nella battaglia di Adua, nell’ambito delle politiche colonialistiche dell’allora governo Crispi.

Un gesto vandalico che si è verificato a poca distanza dalle celebrazioni dell’1 marzo, che si volgono proprio davanti al monumento, per commemorare, tra gli altri, il capitano Masotto e il tenente Emilio Ainis.

“Offendere la memoria degli eroi che hanno perso la vita per consentirvi di nascere è come bestemmiare”, ha commentato il sindaco Cateno De Luca.

“Tra l’altro, denota che siete degli ingrati e senza un briciolo di umanità. In giornata Messina Servizi provvederà a cancellare questo gesto infame”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.