Condividi

Festa della Musica: l’Orchestra Sinfonica Siciliana celebra con un matineè

sabato 20 Giugno 2020

Un matineé per onorare la Festa della Musica. La Sinfonica siciliana conclude domani mattina, 21 giugno, alle 11, al Politeama, il ciclo di concerti “Sinfonica in sicurezza”.

Con la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485 di Franz Schubert e la Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 di Ludwing van Beethoven, l’Orchestra è ritornata in teatro; primo violino e maestro di concerto Lorenzo Rovati.

Giovedì scorso, in occasione della prima serata, successo inatteso di pubblico nei 178 posti resi disponibili dalle norme di distanziamento interpersonale. Serata alla quale, insieme al presidente del Cda Maria Elena Volpes e al sovrintendente Antonino Marcellino, hanno partecipato il vicepresidente Marco Intravaia, i consiglieri Giulio Pirrotta ed Enrico Sanseverino, la rappresentate dei lavoratori, Sonia Giacalone, impegnata nell’esecuzione musicale. Presenti anche il vicepresidente della Regione Gaetano Armao, accompagnato dalla giovanissima figlia, il prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, il comandante regionale della Guardia di Finanza, Colonnello Riccardo Rapanotti.

Un evento importante la Festa della Musica, istituzionalizzata dal MiBACT, e istituita in coincidenza del solstizio d’estate, giorno simbolico di vittoria della speranza sulle angosce. Una ricorrenza internazionale che trova nel Politeama, in ragione dell’etimo stesso della parola, derivante dal greco “theaomai”, guardare meravigliandosi, il suo habitat naturale.

La musica avvolgente di queste sere – ha detto il presidente Volpes – che ha inondato la volta del Politeama ci conferma la bontà delle scelte compiute nei mesi scorsi. I musicisti erano pronti al ritorno al teatro, non appena le condizioni legislative lo hanno reso possibile, perché hanno continuato a lavorare con il consueto impegno ed entusiasmo durante i mesi del lockdown. Abbiamo deciso di celebrare la Festa della Musica con un matineé che richiede una certa dose di coraggio, ma sono certa che il pubblico palermitano non ci deluderà”.

L’impegno, il coraggio, la determinazione che hanno portato il primo spettacolo dal vivo a Palermo all’interno del Politeama sono stati svelati dalla commozione che ha “tradito” Marcellino nella serata d’inizio, con una sorpresa “filologica” per il pubblico, cioè l’assenza del direttore d’orchestra , come era in uso  ancora fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.

La nostra – ha spiegato Marcellino – è una scelta stilistica consapevole, un omaggio all’Orchestra e alle inquietudini e alle paure rispetto al futuro che i musicisti hanno vissuto in questi mesi così difficili. Nel Settecento e fino ai primi dell’Ottocento, non c’era la figura del direttore d’Orchestra. Il primo violino, oggi come allora punto di riferimento per tutti i professori d’orchestra, era maestro d’orchestra. Questo concerto ha una grande valenza simbolica, di abbraccio virtuale a tutta la Sicilia. Dal prossimo, il direttore d’orchestra tornerà al suo posto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.