Condividi

Filiera agrumicola siciliana: il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal. Il seminario a Palermo

martedì 18 Dicembre 2018
filiera-agrumicola-siciliana

La cooperazione e l’aggregazione all’interno della filiera agrumicola siciliana, promosse attraverso le associazioni di categoria (Confcooperative, Confagricoltura e CIA) e i Gal. E’ questo il tema del seminario “Il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal nella crescita della filiera agrumicola siciliana“, che si svolgerà giovedì 20 dicembre, dalle ore 10, nella sede dell’Alta Scuola Arces in vicolo Niscemi 5 a Palermo.

Il seminario, gratuito e partecipazione libera, è l’ultimo degli eventi formativi realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0“, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.

Il seminario affronterà il tema della cooperazione attraverso i diversi punti di vista delle organizzazioni di categoria, delle organizzazioni cooperativistiche e dei gruppi di azione locale, tutti sottoscrittori del patto di sviluppo del Distretto Agrumi di Sicilia, al fine di diffondere buone prassi e così migliorare il valore aggiunto dei prodotti di filiera.

Interverranno Pino Ortolano, vice direttore regionale Confcooperative Sicilia; Ettore Pottino, presidente regionale Confagricoltura Sicilia; Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale CIA Sicilia; Michele Germanà, GalKalat; Sergio Campanella, GalEloro; Sebastiano Di Mauro, GalNat-iblei; Martina Indelicato, Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara; Salvo Battiato, Gal Etna. Modererà i lavori Federica Argentati, presidente del Distretto produttivo Agrumi di Sicilia.

Come di consueto nell’ambito di Social Farming, il seminario è rivolto prioritariamente a giovani, donne, soggetti svantaggiati, migranti, tecnici e imprenditori operanti nella filiera agrumicola siciliana. Potrà essere seguito in presenza o anche in streaming, previa registrazione della partecipazione sul portalesocialfarming.distrettoagrumidisicilia.it.

In virtù di una specifica convenzione con la Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, la partecipazione in presenza al seminario da parte degli iscritti ai rispettivi albi di appartenenza, da diritto ai crediti formativi professionali, come previsto dagli ordinamenti vigenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Sexting e revenge porn, Butera: “Si comincia già a 10 anni” CLICCA PER IL VIDEO

“Si comincia a dieci anni”. È questa la cosa che ha sconvolto anche sociologi e psicologi quando hanno scoperto che alunni appena usciti dalle elementari erano già entrati nel mondo del “sexting” e del “revenge porn”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.