Condividi
Lo studio

Foche artiche: ecco come mantengono calore e idratazione

mercoledì 3 Gennaio 2024

Le foche artiche hanno sviluppato una caratteristica sorprendente per sopravvivere: strutture ossee più complesse nelle loro cavità nasali. A riportarlo, uno studio dell’Università di Scienze e tecnologia della Norvegia, pubblicato su Biophysical Journal. Queste foche presentano passaggi nasali più tortuosi rispetto a quelle che vivono in ambienti più miti. Queste strutture aiutano le foche a trattenere in modo più efficiente calore e umidità durante la respirazione.

Le foche artiche, grazie alle intricate cavità nasali, perdono meno calore attraverso lo scambio termico nasale rispetto alle foche subtropicali, quando entrambe sono esposte alle stesse condizioni. Questo fornisce un vantaggio evolutivo, specialmente nell’Artico, dove la perdita di calore si traduce in dissipazione energetica che deve essere rimpiazzata con il cibo.

Le foche artiche riescono a trattenere il 94% dell’acqua durante la respirazione, recuperando la maggior parte dell’acqua aggiunta all’aria inspirata durante l’espirazione. Questa capacità è cruciale per ridurre la perdita di calore e umidità in ambienti freddi e secchi, dove gli animali rischiano di perdere entrambi solo respirando.

La maggior parte dei mammiferi e degli uccelli ha strutture ossee complesse chiamate turbinati all’interno delle cavità nasali. Questi scaffali ossei porosi sono rivestiti da tessuti mucosali vascolarizzati, che riscaldano e umidificano l’aria inspirata, riducendo la quantità di calore e umidità persa durante l’espirazione.

I ricercatori hanno analizzato le cavità nasali/turbinati di una specie di foca artica, la foca barbata (Erignathus barbatus), e una specie subtropicale, la foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus). Hanno utilizzato modelli di dispersione di energia per confrontare l’efficienza delle foche nel riscaldare e umidificare l’aria durante l’inalazione e nel ridurre la perdita di calore e umidità durante l’esalazione.

I risultati indicano che le foche artiche sono molto più efficienti nel trattenere calore e nello scambio d’acqua rispetto alle foche subtropicali, sia a temperature artiche (−30°C) che a 10°C, simulando una giornata fredda per una foca monaca del Mediterraneo. Gli studiosi sperano di esaminare le strutture nasali di altre specie per comprendere se diverse conformazioni offrano vantaggi evolutivi in altri ambienti.

L’obiettivo finale è utilizzare queste informazioni per progettare scambiatori di calore e sistemi di ventilazione più efficienti, prendendo ispirazione dalle soluzioni naturali delle foche artiche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Tamajo e la ex Blutec: “Non è più il momento di fare speculazioni, garantiremo i livelli occupazionali”

Intervistato da Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca, uno degli uomini di punta del governo Schifani in Sicilia, fa il punto sull’attuale quadro della situazione. Nei luoghi in cui ha vissuto la favola operosa dell’indotto del golfo di Termini Imerese Tamajo riavvolge il nastro della narrazione dell’ultimo anno e mezzo di lavoro

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.