Condividi
L'emendamento

Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, scongiurata la vendita all’asta del patrimonio immobiliare

sabato 28 Dicembre 2024
Galluzzo e Grasso

L’approvazione della Legge Finanziaria regionale, porta con sé una norma di grande importanza per il futuro della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, grazie alla quale sarà scongiurata la vendita all’asta del suo patrimonio immobiliare.

Grazie alla lungimiranza ed esperienza dell’onorevole Pino Galluzzo (Fdi) e dell’onorevole Bernardette Grasso (FI) l’impegno del Governo Siciliano, il Parlamento regionale ha approvato un emendamento che prevede l’acquisizione al patrimonio regionale di alcune opere pittoriche del Barone Casimiro Piccolo di Calanovella.

Il Presidente della Fondazione Piccolo, avvocato Andrea Pruiti Ciarello, dichiara: “Sono soddisfatto dell’importante norma approvata nella finanziaria regionale. La Fondazione Piccolo, con il ricavato della cessione alla Regione di alcune opere pittoriche del Barone Casimiro Piccolo di Calanovella, sarà in grado di definire i rapporti debitori, che hanno portato all’avvio della procedura di espropriazione immobiliare, nella quale era stata coinvolta la storica Villa Piccolo, sede della Fondazione. Gli “Acquerelli magici”, che faranno parte del patrimonio regionale, sono gli stessi che Vittorio Sgarbi ha definito “straordinarie opere che attingono direttamente alle scaturigini del Mito”, fonte di ispirazione per il poeta irlandese William Butler Yeats e per tutti gli altri scrittori e poeti esoterici. Il mondo della cultura siciliana e nazionale non può che essere profondamente grato a chi consente di salvare un bene come Villa Piccolo, sineddoche dei Gattopardi siciliani e quindi della stessa Sicilia”.

Alessandro Giuli

“Il provvedimento della Regione Sicilia che consente di evitare la vendita all’asta del patrimonio immobiliare della Fondazione Piccolo è una notizia che accolgo con piena soddisfazione. L’intervento dell’Ente regionale, oltre a tutelare Villa Piccolo, consente al contempo la valorizzazione degli “Acquarelli magici”. Continuerò a seguire le attività della Fondazione con grande attenzione e interesse.” Lo dichiara il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.