Condividi
L'intervento all'evento

Fondazione Montinaro, Piantedosi: “Registro una crescita del senso civico a Palermo, il modello Caivano è la strada giusta da seguire”

lunedì 8 Settembre 2025

“Vengo spesso a Palermo, registro una crescita del senso civico come dimostrano le sollecitazioni alle istituzioni per intervenire sui fenomeni di criminalità urbana. E noi interverremo, è importante che i cittadini siano un costante pungolo”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, parlando alla presentazione, a Palermo, della Fondazione Montinaro.

 

“Il governo nella prossima legge di bilancio, come ha detto la premier Meloni, si ripromette di mettere in campo misure per quello che viene definito il ceto medio”, aggiunge Piantedosi.

“Penso che il modello Caivano sia la strada da seguire, i primi risultati sono stati positivi per questo abbiamo esteso la sperimentazione in altre aree del Paese, come Palermo”, ha concluso Piantedosi.

 

Roberto Lagalla

“Oggi, nel giorno in cui ricordiamo la nascita di Antonio Montinaro, uomo dello Stato e simbolo di coraggio e dedizione, desidero esprimere a nome della città di Palermo la più profonda gratitudine a Tina Montinaro per il suo instancabile impegno civile e umano. La nascita della Fondazione Antonio Montinaro rappresenta non solo un atto d’amore, ma un gesto concreto di speranza per tanti cittadini, soprattutto per i più giovani e le famiglie che affrontano quotidianamente difficoltà economiche e sociali”. Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che ha partecipato alla presentazione della Fondazione, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, della presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo e del capo della polizia Vittorio Pisani.

“Questa iniziativa, che il comune di Palermo sostiene e continuerà a sostenere, incarna i valori più alti della nostra comunità: solidarietà, vicinanza, educazione e memoriaha detto Lagalla – Un’iniziativa che punta a costruire percorsi di crescita e opportunità, attraverso borse di studio, progetti sociali e iniziative che rafforzano il legame tra le istituzioni e i cittadini. Ringrazio Tina Montinaro per aver trasformato il dolore in azione, per aver scelto di restituire alla collettività un esempio di forza e generosità. La Fondazione Antonio Montinaro è un patrimonio della nostra città e sarà un punto di riferimento per chi crede nel valore del servizio, della giustizia e del futuro dei nostri giovani”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.