Condividi

Fondi europei, Gangi: “Indolenza sfacciata e arrogante della burocrazia in Sicilia”

lunedì 20 Luglio 2020

“La riprogrammazione dei fondi europei ha superato da giorni l’esame dell’Assemblea regionale. I documenti si spera siano già a Roma per l’ok finale, in maniera che si possa intanto iniziare a erogare 400 milioni di euro (i primi previsti, per inciso) per le famiglie, le imprese e i professionisti siciliani. Era una misura già contenuta nella finanziaria regionale di aprile, ancora lettera morta a tre mesi di distanza. Ma attenzione: il ritardo non è certo solo di alcuni mesi. Si tratta infatti di una rimodulazione di fondi esistenti da anni, della programmazione che scade appunto in questo disgraziato 2020” dichiara Salvatore Gangi, presidente del Comitato regionale Piccola Industria di Confindustria in Sicilia.

“Fondi fin qui inutilizzati che soltanto “grazie” all’emergenza Covid-19 si dovrebbero finalmente sbloccare – spiega -. E se non vi fosse stata la pandemia che fine avrebbero fatto? Si sarebbero persi nei meandri burocratici della Regione? E che cosa dire della assolutamente necessaria programmazione dei fondi 2021-2027? Ancora nessun accenno che si stia muovendo qualcosa. Lentezza su lentezza, dunque, a cristallizzare un ritardo già storico dello sviluppo umano e sociale (innanzitutto), ma anche economico dell’Isola”.

“È davvero una indolenza sfacciata e arrogante quella di buona parte della burocrazia in Sicilia (ma, va da sé, anche di una certa politica ovviamente). Su tutti i fondi disponibili grava una tempistica irrazionale imposta da funzionari e dirigenti vari sui quali a questo punto fondato è il sospetto che scientemente pongano in atto ogni tattica dilazionatoria possibile per rallentare la crescita e lo sviluppo dei territori – conclude -. Del resto, la povertà diffusa e l’arsura di lavoro di giovani e meno giovani sono il perfetto bacino di coltura di un potere clientelare al quale alcuni proprio non vogliono rinunciare”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.