Condividi
La dichiarazione

Fondi europei, Sunseri e Damante (M5S): “Servono per lo sviluppo della Sicilia, inaccettabile dirottarli verso le spese militari”

venerdì 21 Marzo 2025

“I fondi strutturali europei destinati alla Sicilia rappresentano un’opportunità fondamentale per lo sviluppo economico e sociale della nostra regione. È inaccettabile che queste risorse, pensate per migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani, possano essere dirottate verso spese militari o progetti non direttamente connessi alla crescita del territorio”. Lo affermano i parlamentari M5S Luigi Sunseri (Ars) e Ketty Damante (Senato).

“Chiediamo con fermezza – dicono – che il governo regionale e quello nazionale si impegnino affinché le risorse europee siano impiegate in modo efficace e trasparente, con un piano strategico chiaro per il rilancio della nostra terra. La Sicilia non può permettersi di perdere questa occasione storica per garantire un futuro migliore ai suoi cittadini”.

“Ogni euro destinato alla nostra regione – afferma Sunseri – deve servire a contrastare la disoccupazione, colmare il divario infrastrutturale con il resto del Paese e dell’Europa, migliorare il sistema idrico ed energetico e sostenere il rilancio delle aree interne. Sebbene il mondo sia cambiato nel corso degli ultimi anni, le priorità per cui nasce il PR FESR Sicilia 2021/2027, e cioè promuovere lo sviluppo economico, sociale e territoriale della Sicilia attraverso una serie di priorità strategiche (competitività delle imprese, ricerca, uso di energie rinnovabili, infrastrutture e servizi di trasporto sostenibili, rafforzamento della mobilità, inclusione e sviluppo sostenibile delle aree urbane e rurali), non possono dirsi cambiate. Per cui distogliere risorse da tali priorità sarebbe un delitto per i siciliani”.

“Il vicepresidente europeo Raffaele Fitto – aggiunge Damante – corre in soccorso di Schifani, ma la spesa dei fondi europei è ferma al palo. A fronte di una disponibilità di 7,3 miliardi, sono stati spesi solo 181 milioni. Un dato che dimostra tutta l’incapacità della giunta Schifani di far fronte alle necessità dell’isola. Se da un lato il governo nazionale afferma che non saranno toccati i fondi della politica di coesione per il riarmo europeo, veniamo a sapere dall’incontro pubblico che si è tenuto ieri tra Fitto e Schifani che il sito di Termini Imerese diventerebbe un sito di produzione di autoveicoli militari, mentre restano ancora fumose le intenzioni sull’impiego di risorse 2021-2027 per le vere criticità dell’isola, come emergenza idrica, dissesto idrogeologico ed energia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.