Condividi
Interessati trenta comuni

Il piano Fua di Palermo da 170 milioni di euro, gli interventi previsti in Provincia

mercoledì 23 Luglio 2025
Città Metropolitana di Palermo, Statuto

Il territorio della provincia di Palermo punta a cambiare look nei prossimi anni. Filtrano nuovi dettagli sul pacchetto di opere approvato sull’Area Funzionale Urbana (FUA). Si tratta di 85 interventi che prevederanno un investimento complessivo da oltre 170 milioni di euro. Risorse interamente reperite fra le pieghe dei fondi PO-Fesr 2021-27.

Come svelato in esclusiva dalla redazione de ilSicilia.it, alcuni di questi progetti riguardano la città di Palermo. Altri invece, il resto della provincia. Oltre al capoluogo siciliano, sono interessate dal piano FUA le città di Trabia, Torretta, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Misilmeri, Bagheria, Santa Flavia, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Carini, Capaci, Terrasini, Isola delle Femmine, Montelepre, Monreale, San Giuseppe Jato, Bolognetta, Cefala Diana, Ventimiglia di Sicilia, Marineo, Baucina, Santa Cristina, Villafrati, Mezzojuso, Cinisi, Ficarazzi, Villabate, Giardinello e Piana degli Albanesi.

Un elenco che viene fuori all’interno della determina firmata l’11 luglio dal direttore generale del comune di Palermo Eugenio Ceglia. Chiaramente, ogni opera ha una storia a sé, soprattutto dal punto di vista progettuale. Alcuni interventi sono dotati soltanto del Documento Unico di Progettazione (1 stadio), altri sono giunti allo studio di fattibilità tecnico-economica, mentre altri ancora hanno completato l’iter della progettazione esecutiva e potranno così andare a gara in tempi più rapidi. Insomma, per vedere completato tutte gli interventi presenti nella lista del piano Fua di Palermo, ci vorrà del tempo.

Progetti Fua in Provincia di Palermo: le infrastrutture

Da qualche punto bisogna pur iniziare. E quale occasione migliore delle risorse comunitarie. La parte più corposa del piano Fua a Palermo riguarda il mondo delle infrastrutture. Il Comune di Carini ha chiesto un finanziamento da 3 milioni di euro relativo alla rigenerazione dell’ex “Johnnie Walker”. Luogo dove dovrebbe nascere uno spazio aggregativo da destinare alla comunità. Al momento però la procedura si trova alla fase dell’approvazione del documento di indirizzo alla progettazione, così come il progetto relativo alla realizzazione di un nodo d’interscambio nell’area fra la foce del torrente Milioti e il villaggio dei pescatori. Un investimento da 3,1 milioni di euro che prevederà la creazione di una pista ciclabile e di un’area pedonale.

Nella stessa situazione si trovano l’intervento relativo alla creazione di un’area d’interscambio in via Papa Giovanni, a Bagheria (1 milione di euro); la realizzazione di opere infrastrutturali per la mobilità sostenibile da creare ad Altavilla Milicia, in via Chiesazza (1,7 milioni di euro); la creazione di un nodo d’interscambio intermodale a Casteldaccia in un’area la strada statale 113 e la stazione ferroviaria (1,7 milioni di euro); l’intervento di miglioramento, a fini turistici, della mobilità urbana del comune di Monreale nel tratto di via Ignazio Florio (4,5 milioni di euro).

Si trovano invece all’approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economica sia la riqualificazione dell’immobile ex Salpa di Villabate (1,8 milioni di euro) che il progetto di rigenerazione urbana dell’ex strada ferrata della Cannita a Misilmeri (600.000 euro). Area, quest’ultima, in cui dovrebbe sorgere una nuova pista ciclabile. Operazione che assomiglia molto a quanto sta provando a mettere in campo il comune di Palermo con il progetto della “green way”.

Rigenerazione urbana

Altro capitolo riguarda il mondo della rigenerazione urbana. Documento di indirizzo alla progettazione presente per il progetto di recupero dei locali esistenti di Baglio Filangieri (1,3 milioni di euro) e di riqualificazione del quartiere Pozzillo, a Villafrati (1,3 milioni di euro), nonché per l’adeguamento del piazzale posto davanti alla stazione ferroviaria di Cinisi-Terrasini, con relativo potenziamento della mobilità fra i due territori e l’aeroporto Falcone-Borsellino con mezzi green quali bike sharing, biciclette, monopattini, autovetture elettriche (1,97 milioni di euro).

In fase più avanzata (studio di fattibilità tecnico-economica) gli interventi relativi alla messa in sicurezza di piazza Falcone-Borsellino e delle aree limitrofe, ad Altofonte (900.000 euro); alla rifunzionalizzazione degli spazi urbani del centro storico del comune di Villabate (1,4 milioni di euro); nonché al recupero di alcuni spazi del centro storico del comune di Mezzojuso, come ad esempio corso Vittorio Emanuele, corso Giuseppe Garibaldi e piazza Nicolò Romano (1,3 milioni di euro).

Progettazione esecutiva approvata invece per i progetti relativi alla riqualificazione del centro abitato del comune di Giardinello (700.000 euro), nonché per i lavori di riqualificazione urbana di piazza Guglielmo II e piazza Vittorio Emanuele, a Monreale (600.000 euro).

Cultura: fondi per chiese e castelli

Altro capitolo importante del piano Fua di Palermo riguarda i fondi dedicati al mondo della cultura. Ok al documento di indirizzo alla progettazione per il progetto di riqualificazione del paesaggio limitrofo al santuario della chiesta “Madonna delle Grazie” di Ventimiglia di Sicilia (668.000 euro), per il restauro dell’anfiteatro di Villa a Mare di Terrasini (1,8 milioni di euro) e per il completamento degli interventi sul castello dell’Emiro di Misilmeri (1,18 milioni di euro).

Sempre con riguardo ai castelli di Palermo e provincia, è previsto un investimento da 600.000 euro per il consolidamento del costone roccioso della struttura storica di Cefalà Diana. Il progetto si trova allo stadio dello studio di fattibilità tecnico-economica, così come l’intervento per la rigenerazione dell’area “Calvario” di Altofonte. Progetto esecutivo pronto invece per l’intervento di recupero urbano del centro storico di Marineo, in particolare nell’area fra il Duomo e il castello, nonché per la riqualificazione del giardino pubblico di “Villa Belvedere”, a Monreale, funzionale allo sviluppo e alla promozione sociale (2,5 milioni di euro).

Impianti sportivi

Spazio anche per il mondo dello sport. All’interno del piano FUA a Palermo troviamo il progetto relativo ai lavori di adeguamento del palazzetto dello sport di Carini (678.000 euro). L’intervento, dotato di documento di indirizzo alla progettazione, servirà alla pratica agonistica regionale di pallavolo, basket e calcio a 5. Si trovano allo stadio dello studio di fattibilità tecnico-economica gli atti relativi alla creazione di un’infrastruttura sportiva dedicata alle attività didattiche e al leisure time dei ragazzi del comune di Trabia (720.000 euro); e al progetto di riqualificazione della piscina comunale di Piana degli Albanesi (1,3 milioni di euro); al completamento dell’impianto sportivo polivalente di Cefalà Diana (700.000 euro). C’è invece il progetto esecutivo per realizzare la nuova copertura dell’impianto sportivo di Belmonte Mezzagno, per un costo stimato intorno a 1,4 milioni di euro.

Fua Palermo: Mare, coste e ambiente

Menzione a parte meritano i fondi destinati in materia ambientale. Fra gli interventi previsti nell’ambito Fua della provincia di Palermo figurano la riqualificazione degli accessi al mare del comune di Casteldaccia (310.000 euro – Documento di Indirizzo alla Progettazione), la rigenerazione urbana del lungomare di Capaci (1 milione di euro – Documento di Indirizzo alla Progettazione), la realizzazione di un parco urbano nei pressi del Centro Polifunzionale di Marineo (1,4 milioni di euro – Studio di Fattibilità), la riqualificazione della strada litoranea Aspra-Mongerbino, di competenza del comune di Bagheria (4,7 milioni di euro – Studio di fattibilità tecnico-economica), la realizzazione di un’area attrezzata ecosostenibile a Santa Flavia (1,7 milioni di euro – progettazione esecutiva) e di un impianto di compostaggio a Bolognetta (300.000 euro – progetto esecutivo).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.