Condividi

Formatori pagati per non fare nulla, 35 milioni buttati. Indaga la Corte dei Conti

venerdì 13 Ottobre 2017

35 milioni di euro di fondi europei e statali sono stati letteralmente buttati dalla Regione Siciliana. A dirlo è la procura regionale della Corte dei Conti. Il settore in cui questi fondi sarebbero stati sperperati, è quello della tanto odiata quanto amata Formazione professionale. La Regione infatti nel 2014 per assumere i 1.800 ex sportellisti al Ciapi per alcuni mesi avrebbe impiegato questi 35 milioni di euro. Avrebbero dovuto formare i cassaintegrati e invece non facevano nulla.

I finanzieri che hanno fatto delle indagini, sono andati al Ciapi e hanno trovato gli sportellisti che si giravano i pollici, alla domanda su cosa stessero facendo, hanno risposto che non avevano materiale e che dalla direzione non avevano avuto alcuna indicazione su quale lavoro dovessero svolgere.  Quei soldi sarebbero dovuti essere impiegati per un progetto ben preciso che prevedeva la formazione e il sostegno al reinserimento nel mondo del lavoro di 9 mila cassaintegrati.

La procura regionale della Corte dei Conti ha appena inviato degli “inviti a dedurre“, una sorta di avviso di garanzia, a tutti i componenti della giunta che nel 2013 hanno approvato il progetto “Spartacus, quello che doveva rilanciare il Ciapi lasciato a secco dal meccanismo Giacchetto e da altre frodi. Un rilancio fasullo, a quanto pare. La Corte contesta un danno di circa 20 milioni di euro all’ex dirigente del Lavoro Anna Rosa Corsello e all’allora assessora al ramo, Ester Bonafede.

Gli altri “indagati” sono tutti i componenti di quel governo: Rosario Crocetta, Nino Bartolotta, Luca Bianchi, Lucia Borsellino, Dario Cartabellotta, Mariella Lo Bello, Nicolò Marino, Nelli Scilabra, Michela Stancheris, Patrizia Valenti e Linda Vancheri. Oltre al dirigente del Ciapi, Egidio Ortisi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.