Condividi

Formazione: a rischio ricollocazione dei lavoratori

lunedì 12 Marzo 2018
formazione professionale

È in alto mare la concertazione tra la Regione Siciliana, le organizzazioni sindacali e quelle degli enti sulla ricollocazione dei lavoratori che fanno parte dell’albo unico della formazione professionale siciliana. Nessuna intesa è stata raggiunta nell’incontro tenutosi stamani presso la sede dell’Assessorato. A rischio il destino di una parte considerevole dei circa 8 mila lavoratori del settore, che in questi ultimi anni hanno perso il lavoro.

Alcuni soggetti datoriali non condividono la proposta di sottoscrivere un accordo parasociale che obblighi gli enti di formazione ad attingere, in via preliminare, dall’albo unico per la selezione del personale necessario all’espletamento delle attività formative finanziate dall’avviso che l’Assessorato regionale si appresta a pubblicare. Preferiscono mantenersi le mani libere sulle prossime assunzioni. In vista ci sono 110 milioni di euro con i quali l’assessore Roberto Lagalla intende far ripartire la macchina ormai ferma da tempo. Un’ingente quantità di risorse che, tuttavia, non basta a riassorbire tutta la forza lavoro impiegata in passato.

L’assessorato dal canto suo, pur dichiarandosi disponibile a trovare soluzioni che possano garantire il ritorno all’occupazione di questi lavoratori, vuole “blindare” giuridicamente l’avviso stesso, per evitare che possa essere affossato da eventuali ricorsi all’autorità giudiziaria, come è successo in occasione dell’avviso 8 emanato dal precedente governo. Quest’ultimo, peraltro, naufragato proprio a causa dei criteri premiali che attribuivano punteggi maggiori agli enti che dichiaravano di ricorrere in prima battuta al personale presente nell’albo.

I giudici amministrativi, infatti, hanno in più occasioni dato ragione agli enti ricorrenti, poichè tale principio viola quello della libera concorrenza sancito dalle normative nazionali ed europee. Per questo la migliore alternativa possibile, se non l’unica, è quella di un accordo tra le parti che non tocchi il testo del bando parallelamente alla prosecuzione delle interlocuzioni avviate dall’allora assessore alla formazione del governo Crocetta, Bruno Marziano, per l’esodo dei lavoratori vicini alla pensione. Un percorso anche questo irto di difficoltà ed ostacoli.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.