Condividi

Formazione culturale e Cinema: a Noto torna il Codex Festival

giovedì 30 Agosto 2018
codex festival

Avrà inizio venerdì 14 settembre Codex Festival vol.6, appuntamento che si rinnova come ogni anno a Noto (SR), con la direzione artistica di Salvatore Tringali. Alle 12 interverranno tutti i partner e sponsor della manifestazione in una conferenza d’inaugurazione presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Cantina Sperimentale Iblea ed è sostenuto dal Comune di Noto, insieme con gli sponsor e partner dell’iniziativa. Il progetto grafico è a cura di Giuseppe Belfiore.

Alle 16 avrà inizio il primo dei tre incontri culturali, ideati curati e moderati da Vincenza Di Vita, in particolare il primo verterà sul tema della formazione culturale, interverranno: Fabio Francione, Alessandro Toppi, Dario Tomasello e Concetto Veneziano, presso la biblioteca di Palazzo Nicolaci.

Il secondo incontro avverrà sabato 15 settembre alle 16 e si svolge in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, l’Associazione Internazionale dei Critici di Teatro (IACT-ANCT). L’evento formativo gratuito è accreditabile attraverso la piattaforma Sigef dell’Odg nazionale. Interverranno: Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, Vincenza Di Vita e Paolo Randazzo, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci. Durante l’incontro verrà presentato il volume Dioniso e la nuvola. Il terzo appuntamento alle ore 17 di domenica riguarderà la chiusura dei lavori a cura dei critici e della stampa e avrà luogo nella biblioteca di Palazzo Nicolaci.

Venerdì 14 e sabato 15 settembre alle 19 presso i Bassi di Palazzo Ducezio verrà proiettato gratuitamente il film L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta. film ombra della sposaSarà presente la regista. A precedere ogni spettacolo teatrale in programma alle 21.00 vi sarà la presentazione durante i momenti di chiusura degli appuntamenti pomeridiani, a cura degli intellettuali coinvolti e alla presenza degli artisti.

Gli spettacoli teatrali, per la prima volta a Noto, prevedono l’acquisto di un biglietto individuale dalla simbolica quota di 5,00 euro e avranno luogo nel Teatro Tina di Lorenzo. Il 14 alle 21 andrà in scena Due passi sono della Compagnia Carullo Minasi.

Seguirà alle 23: Live DJ Set, KINOTHON, nn-neaton, Franki’O & Miniwerk al Convitto delle Arti, con performance di body paint a cura di Doriana Pagani durante il live musicale. Il 15 settembre alle 21.00 sarà la volta dello spettacolo teatrale Fa’afafine mi chiamo Alan e sono un dinosauro testo e regia di Giuliano Scarpinato con Michele De Girolamo. Alle 23 il Teatro Noto d’Estate ospiterà il concerto, anch’esso fruibile mediante il già indicato biglietto, del gruppo internazionale Uzeda.

Due passi sono
“Due passi sono”

Da un’idea di Aurora Miriam Scala, grazie alla collaborazione dell’INDA, degli Amici dell’INDA, dell’ADDA e del Teatro di Donnafugata dal 3 settembre, nella Sala Dante del Teatro Tina di Lorenzo, avrà luogo una residenza artistica con le allieve diplomate della scuola del Dramma Antico di Siracusa. Cinzia Maccagnano, curerà la messa in scena di un testo ispirato alle Baccanti di Euripide che sarà presentato nella serata finale del festival con: Chiara Cianciola, Greta D’Antonio, Giulia Oliva, Maria Chiara Pellitteri, Noemi Scaffidi, Aurora Miriam Scala, Silvia Trigona.

La direzione artistica ringrazia l’Amministrazione del Comune di Noto con a capo il Sindaco Corrado Bonfanti, insieme con gli Assessori Giusi Solerte e Frankie Terranova e il Settore 8 del Turismo; tutto lo staff del Teatro Tina di Lorenzo, con il Direttore Generale Urbano Pannuzzo, il Presidente Corrado Bonfanti, i componenti del Cda e i tecnici; il Dirigente Scolastico Concetto Veneziano e la Prof.ssa Corrada Fatale; l’INDA, l’Associazione Amici dell’INDA, l’ADDA e il Teatro di Donnafugata; tutti gli sponsor e i partner in particolare Home Sud Home Real Estate di Corrado Scarnato, Hotel Flora, AIAP, ANCT e Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Centro Pio La Torre, EuroSud, Casa del Barocco e Teresa Lorefice.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.