Condividi

Franco Battiato in concerto con la Royal Philharmonic Concert Orchestra

martedì 13 Giugno 2017

Il 23 giugno il teatro Politeama Garibaldi di Palermo ospiterà la performance del cantantautore Franco Battiato accompagnato, in una speciale esibizione, dall’inglese Royal Philharmonic Concert Orchestra.

La tappa in città è la prima, l’unica in Sicilia, di una serie di cinque appuntamenti che toccheranno successivamente Carpi (25 giugno), Roma (26 giugno), Pistoia (28 giugno) e Palmanova in provincia di Udine (29giugno).

La collaborazione tra il cantautore e l’Orchestra affonda le radici in un sodalizio consolidato negli anni che ha visto, tra gli altri, la registrazione negli studi londinesi degli album “Il Vuoto” e “Fleurs 2”.

Franco Battiato insieme ai quaranta elementi della Royal Philharmonic Concert Orchestra, Carlo Guaitoli e Angelo Privitera interpreterà una scaletta di una ventina di brani che copriranno diverse sfaccettature del suo repertorio.

Non mancheranno le grandi hit come “L’era del cinghiale bianco”, momenti di spiritualità come “Lode all’inviolato” o “E ti vengo a cercare”, e classici come “La cura” e “I treni di Tozeur”.

Ogni serata sarà aperta da una suite che conterrà diverso materiale proveniente dalle colonne sonore dei tre film di Battiato.

Dal film “Perduto Amor” sarà tratta la versione strumentale del tema omonimo e l’Adagio dal Concerto per Pianoforte in La Maggiore di Mozart, da “Musikanten” la Pastorale di Beethoven e la canzone Come Away, Death di Roger Quilter, mentre da “Niente è come sembra” saranno estrapolati la Fantasia su un tema di Thomas Thallis di Vaughan Williams e il tema omonimo cantato, contenuto anche ne “Il Vuoto”.

La musica si fonderà alle immagini estratte dai film con un montaggio creato appositamente, così da entrare in contatto con la natura eclettica dell’artista in maniera completa.

Gli incassi del concerto, promosso e realizzato grazie alla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, saranno devoluti in beneficenza ad un ente che verrà reso noto nel corso della serata dal Presidente della Fondazione, il Professor Avvocato Emmanuele F. M. Emanuele, in linea con lo spirito filantropico dell’istituzione no-profit.

“Sono un grande estimatore di Franco Battiato, cantautore raffinato ed eclettico che ha attraversato oltre quarant’anni di storia della canzone italiana confrontandosi con gli stili musicali più diversi e dando vita a testi colti e di non comune spessore – afferma il professore -. Mi è parso dunque naturale pensare a lui per realizzare nella mia amata Palermo un evento che fosse, al contempo, un grande spettacolo musicale ed una lodevole iniziativa di solidarietà”.

La Royal Philharmonic Concert Orchestra ha accompagnato diversi artisti di fama internazionale tra cui nomi illustri della musica lirica come José Carreras, Lesley Garrett, Bryn Terfel, Renée Fleming, Kiri Te Kanawa e Luciano Pavarotti, ma anche icone della cultura pop come come Burt Bacharach, Tina Turner, Henry Mancini, Liza Minnelli, Barry Manilow, Sting e Stevie Wonder.

Tutte le informazioni sulla serata sulle pagine facebook.com/francobattiato e facebook.com/InternationalMusicAndArts.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.