Condividi
Oltre 2.200 tesseramenti

Fratelli d’Italia, boom di iscritti nella provincia di Siracusa

mercoledì 4 Ottobre 2023

Crescita importante di iscritti per Fratelli d’Italia nella provincia di Siracusa. Il partito di Giorgia Meloni ha chiuso, infatti, la campagna tesseramenti siciliana con un’impennata del 419% degli iscritti rispetto allo scorso anno, 24.132 tesserati del 2023 rispetto ai 5.688 del 2022, ed in questo contesto emerge il dato registratosi nel siracusano.

Si contano, infatti, oltre 2.200 iscritti a Fratelli d’Italia solo in provincia di Siracusa, con un dato che conferma il momento d’oro del partito che guida il governo nazionale di centrodestra e che ricopre un ruolo di rilievo anche nell’ambito dell’esecutivo regionale.

Il boom di iscrizioni a Fratelli d’Italia è stato rimarcato anche dal commissario provinciale Giuseppe Napoli e dal parlamentare nazionale Luca Cannata, di recente eletto nella segreteria nazionale per i congressi di Fratelli d’Italia, che ha definito “strepitoso” il risultato ottenuto dal partito del premier Meloni nel siracusano: “Abbiamo avuto oltre 2.200 iscritti solo in provincia di Siracusa, è evidente che il partito cresce ancora, aggrega e include nella partecipazione alla vita congressuale”.

Soddisfazione è state espressa dal deputato di zona, Carlo Auteri che ha parlato di “ruolo sempre più trainante di un partito che non soltanto cresce ma dà risposte concrete e fattive ai cittadini e alle comunità”.

“Nessun partito negli ultimi anni – dichiara Auteri – ha avuto un tesseramento così importante. Questo risultato ci spinge a continuare sempre di più nel lavoro svolto in tutte le sedi. Siamo stati chiamati a dare risposte agli italiani, ai siciliani, ai siracusani e lo stiamo facendo rimboccandoci le maniche giorno dopo giorno. Stiamo lavorando in tutta la provincia di Siracusa. La forza, la squadra, l’unione e l’essere persone perbene vince, l’onestà intellettuale e il criterio di dare risposte alla gente avendo consapevolezza delle difficoltà che ci sono nei territori ma soprattutto dell’esigenza di dover affrontare le criticità e mettere in campo le opportune soluzioni. Nella mia esperienza parlamentare sto registrando 30 anni di distrazione o di non azione rispetto alla prima regola che è il rispetto per i cittadini. Siamo operativi e presenti in tutto il territorio, facendo politica nell’interesse dei cittadini e creando le condizioni per poter risolvere i problemi e portare a casa i risultati”.

Adesso si aprirà la stagione dei congressi cittadini e provinciali. “Sarà un momento di confronto politico e di ascolto della base – conclude il commissario provinciale Napoli – per un partito che si consolida nella sua organizzazione in linea con l’indirizzo del presidente Giorgia Meloni e che ha visto grazie alla grande leadership territoriale di Luca Cannata una crescita con una struttura efficace ed ispirata alla coerenza e alla concretezza nella risoluzione delle problematiche”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.