Condividi
La kermesse

Fratelli d’Italia, il bilancio di un anno di governo CLICCA PER IL VIDEO

sabato 23 Settembre 2023

“L’Italia vincente” è l’evento che si è svolto a Palermo organizzato dai gruppi parlamentari della Camera e del Senato di Fratelli d’Italia. Gli esponenti del governo nazionale e regionale, insieme ai parlamentari siciliani e romani, hanno fatto un primo bilancio dei risultati raggiunti ad anno dalla vittoria elettorale di Giorgia Meloni.

L’iniziativa rappresenta il momento conclusivo della campagna estiva, che si è svolta in numerose piazze e città d’Italia, dove attraverso i gazebo informativi sono state divulgate le attività del parlamento e le proposte approvate. Un momento importante di dialogo e di confronto con le comunità per raccogliere esigenze, priorità e prospettive del territorio, unitamente ai progetti per i prossimi anni. Sono tanti i temi affrontati durante la kermesse che riguardano la Sicilia. Dalla formazione professionale, come strumento utile per creare economia reale e occupazione, alla valorizzazione dei beni culturali per incrementare i flussi del turismo. L’attenzione si è spostata, in particolare, sull’utilizzo delle risorse del Pnrr e delle attività che il governo Meloni sta mettendo in atto per salvare i fondi.

Erano presenti il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e i meloniani dell’Ars che si sono incontrati all’Hotel San Paolo. Gli assessori regionali Alessandro Aricò e Francesco Scarpinato (rispettivamente alle Infrastrutture e ai Beni culturali), il presidente della commissione Cultura, formazione e lavoro Fabrizio Ferrara, Giusi Savarino, Marco Intravaia, Nicola Catania, Giuseppe Catania. E non solo. Alla tavola rotonda hanno partecipato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Carolina Varchi deputato alla Camera e vicesindaco con delega al Bilancio, il senatore Raoul Russo, Giampiero Cannella, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia e assessore comunale alle Culture.

I fondi dell’Ue non saranno più un assegno in bianco per le Regioni. Il meccanismo sarà diverso, prima l’elenco delle opere da fare e poi le risorse: un concetto chiarito in modo puntuale dal ministro Fitto. L’esponente del governo Meloni ha spiegato che Pnrr c’erano ben 39.997 progetti dei Comuni risalenti al 2019, quando il Piano nazionale di ripresa e resilienza non era prevedibile. Ben il 75% di questi interventi per somme al di sotto dei 100 mila euro, ha spiegato Fitto. Quale era l’attinenza di questi progetti col Pnrr? Il governo romano sta correggendo e riscrivendo il piano.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.