Condividi

Frode nel Trapanese: scoperta una rete di imprese con sedi “fantasma”

mercoledì 12 Settembre 2018

La Guardia di finanza, sviluppando un’analisi sulle partite Iva migrate all’interno della Zona Franca Urbana del Comune di Castelvetrano, ha accertato svariati casi di false attestazioni e omesse comunicazioni al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di ottenere agevolazioni fiscali e contributive, risparmiando imposte dirette, contributi previdenziali e assistenziali e persino tributi locali. Le Zone Franche Urbane sono “regioni” caratterizzate da forti disagi sociali e occupazionali individuate dal Ministero dello Sviluppo Economico, al cui interno vengono attivati programmi di defiscalizzazione e decontribuzione proprio per incentivarne la ripresa. L’agevolazione consiste, in particolare, nella possibilità di “compensare” le imposte sui redditi, l’Irap, i tributi locali nonchè i tributi previdenziali e assistenziali, attraverso l’inserimento nel modello F24 di un apposito codice tributo.

Possono fruire del beneficio sia le piccole e micro imprese aventi sede operativa nella zona franca urbana, sia le piccole e micro imprese che hanno sede operativa altrove ma che producono all’interno della zona franca almeno il 25% del volume d’affari o, in alternativa, che ivi impieghino almeno un lavoratore dipendente. Per la Zona Franca di Castelvetrano, in particolare, sono stati stanziati oltre 8 milioni di euro. E le Fiamme gialle hanno riscontrato un’anomala “migrazione” di imprese, provenienti anche dai comuni limitrofi, nella zona franca di Castelvetrano.

Successivamente sono state puntualmente individuate 16 imprese che, pur essendo vincitrici del bando relativo alle Zone Franche Urbane, avevano dichiarato sedi fittizie per raggirare il Fisco, alla stregua di ciò che avviene per i soggetti economici con residenze fittizie nei cosiddetti “paradisi fiscali”.

Al posto delle sedi dichiarate i finanzieri hanno, infatti, riscontrato abitazioni private, residenze di parenti o di persone compiacenti degli stessi imprenditori, meri recapiti postali, fabbricati non più agibili, vecchie sedi di imprese ormai dismesse, locali vuoti ove erano concentrate più sedi fittizie di imprese, tutte indebite beneficiare dell’agevolazione. A conclusione delle attività investigative, sono state segnalate al Ministero dello Sviluppo Economico agevolazioni da revocare per complessivi 1.312.412 euro. Di questi, 568.851 euro sono già stati utilizzati in compensazione dalle 16 imprese segnalate e dovranno essere recuperati, mentre la restante parte sara’ bloccata e reimpiegata, con successivi bandi, nelle stesse aree depresse a vantaggio delle imprese realmente operative all’interno della Zona Franca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.